Studi clinici
Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.
A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.
Disordini linfoproliferativi post-trapianto (PTLD): studio di coorte multicentrico retrospettivo osservazionale (FIL_PTLD)
Ricercatore principale: Michele Spina
Studio osservazionale, retrospettivo, multicentrico italiano, che raccoglie dati clinici di pazienti con diagnosi di disordini linfoproliferativi dopo trapianto (PTLD). ...
Efficacia e sicurezza di un trattamento di prima linea con Tislelizumab in pazienti con prima diagnosi di linfoma di Hodgkin non candidabili a chemioterapia standard: studio di fase II in aperto (FIL_Tisle-HL)
Ricercatore principale: Michele Spina
Studio sperimentale, multicentrico italiano, a braccio singolo, in aperto, di fase II, che valuta l’efficacia del trattamento con Tislelizumab (un anticorpo monoclonale umanizzato di tipo IgG4) somministrato in monoterapia, in pazienti con ...
Encorafenib e Binimetinib adiuvanti rispetto al placebo nel melanoma in stadio II, resecato, con mutazione BRAF V600E/K: studio randomizzato di fase III in triplo cieco in collaborazione con l’EORTC Melanoma Group (W00090GE303 / EORTC-2139-MG, COLUMBUS AD)
Ricercatore principale: Silvia Bolzonello
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in triplo cieco, controllato con placebo, di fase III, che valuta l’efficacia di Encorafenib in combinazione con Binimetinib (trattamento A) rispetto a placebo (trattamento B), in ...
Escalation di dose radioterapica basata sulla PET per i recettori della somatostatina nei pazienti con meningiomi ad alto rischio (CRO-2024-047, SPIDER-MEN)
Ricercatore principale: Lorenzo Vinante
Studio sperimentale, multicentrico italiano, di fase II, che valuta la sicurezza e l’efficacia del trattamento radiante con aumento di dosaggio, determinato anche attraverso l’esecuzione della PET con radiotracciante specifico per i recettori ...
Esperienza europea del mondo reale di pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo avanzato/metastatico trattate in precedenza che accedono a Trastuzumab Deruxtecan tramite un programma nominale di uso compassionevole (NCT05458401, EUROPA T-DXd)
Ricercatore principale: Silvia Bolzonello
Studio osservazionale, di coorte, retrospettivo, multicentrico europeo, che valuta la durata e le motivazioni di interruzione del trattamento con il farmaco anticorpo coniugato Trastuzumab Deruxtecan (T-DXd) somministrato come trattamento ...
EvoLuzione del TrattaMento Neoadiuvante nel carcinoma mammario triplo negativo o HER-2-positivo diagnosticato in fase precoce "EaRly": studio multicentrico retrospettivo sull'approccio terapeutico più comunemente adottato nei centri oncologici italiani (GEM-21.01, GIM28-ELMER)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio osservazionale, retrospettivo, multicentrico italiano, che raccoglie dati sui trattamenti neoadiuvanti, secondo pratica clinica, in pazienti con tumore della mammella triplo negativo o con recettore del fattore di crescita epidermico ...
Frequenza di skeletal-related events in pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule con mutazioni di EGFR e metastasi ossee sottoposti a trattamento di prima linea con Osimertinib. Studio prospettico osservazionale multicentrico (SKELETON)
Ricercatore principale: Alessandro Del Conte
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico, italiano, che valuta la frequenza di eventi correlati allo scheletro (frattura patologica, compressione midollare, ipercalcemia) in pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule con ...
IMPATTO: IMmunotherapia come PArte del TraTtamentO di prima linea del Carcinoma Polmonare Non A Piccole Cellule (IMPATTO)
Ricercatore principale: Alessandro Del Conte
Studio osservazionale, descrittivo, retrospettivo, multicentrico italiano, che valuta l’efficacia e la tollerabilità dell’immunoterapia di prima linea (da sola o in combinazione con la chemioterapia) secondo la comune pratica clinica in pazienti ...
INcidenza degli ONcogeni Driver nella popolazione con tumore del polmone afferenti all'Istituto e loro caratterizzazione (IN.ON.D)
Ricercatore principale: Alessandro Del Conte
Studio osservazionale, prospettico, monocentrico italiano, che studia la numerosità e la tipologia di alterazioni molecolari rilevate, in pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) e presenza di mutazioni di EGFR, ALK, KRAS, ...
Identificazione di biomarcatori prognostici e predittivi di tossicità in pazienti affetti da mesotelioma pleurico maligno e trattati con alte dosi di radioterapia (CRO-2023-063, MESORTIBO)
Ricercatore principale: Alberto Revelant
Studio osservazionale, monocentrico, italiano, retrospettivo e prospettico, che studia il monitoraggio di biomarcatori misurabili nel sangue, in pazienti con mesotelioma pleurico che hanno effettuato o stanno effettuando un trattamento di ...