Progetti di ricerca
La ricerca scientifica è al centro della missione del nostro Istituto che coordina e partecipa a numerosi progetti nazionali e internazionali. Seleziona il progetto che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.
668353-2 UPGX - Nuovi biomarcatori e potenziali target per migliorare la diagnosi e il trattamento del tumore alla mammella triplice negativo
668353-2 U-PGx - Ubiquitous Pharmacogenomics (U-PGx): Making actionable pharmacogenomic data and effective treatment optimization accessible to every European citizen
Ricercatore principale: Giuseppe Toffoli
L’obiettivo principale del progetto U-PGx è la realizzazione e la valutazione della validità e utilità clinica di un approccio di genotipizzazione preventiva delle varianti molecolari di tipo genetico caratterizzanti il paziente attraverso la ...
Applicazioni tecnologiche di nuovi antineoplastici - ATENA
Technological applications of new antineoplastics - ATENA
Ricercatore principale: Roberta Maestro
Nelle ultime due decadi la possibilità di alterare la funzionalità del sistema ubiquitina-proteosoma (UPS) ha suscitato molto interesse nella ricerca in campo oncologico e per le strategie di drug-development delle aziende Biotech. ...
Attivazione costitutiva dell'integrina CD49d/CD29 (VLA-4) nella leucemia linfatica cronica: l'altra faccia della segnalazione autonoma del recettore delle cellule B (Cod. PNRR-MAD-12375673)
Constitutive activation of the CD49d/CD29 (VLA-4) integrin in chronic lymphocytic leukemia: the other side of B-cell Receptor autonomous signaling (Cod. PNRR-MAD-12375673)
Ricercatore principale: Valter Gattei
Nella leucemia linfatica cronica (LLC), l'adesione delle cellule LLC mediata dall'integrina VLA-4 è potenziata dai segnali derivati dal recettore delle cellule B (BCR), ed è solo in parte compromessa da ibrutinib, un inibitore della ...
Cambiare il futuro - Possiamo davvero migliorare la Patient Education e la sua efficacia nel curare il cancro?
Changing the future - Can we really improve the Patient Education and its effectiveness in cancer care?
Ricercatore principale: Michele Spina
DIACHEMO - Dispositivo point-of-care microfluidico per la quantificazione di farmaci chemioterapici in campioni di fluidi corporei di piccole dimensioni mediante estrazione altamente selettiva di nano-particelle e rilevamento di cristalli liquidi
DIACHEMO - Point-of-care microfluidic device for quantification of chemotherapeutic drugs in small body fluid samples by highly selective nanoparticle extraction and liquid crystal detection
Ricercatore principale: Giuseppe Toffoli
Il processo decisionale in chemioterapia oggigiorno dipende da metodi standard che sono la cromatografia liquida (LC-MS/MS) seguita dalla spettrometria di massa o dall'elettroforesi capillare; entrambi richiedono manodopera e costi elevati ...
DOMINO - Diagnostica ospedaliera molecolare innovativa in NGS per l'oncologia
DOMINO - Innovative molecular hospital diagnostics in NGS for oncology
Ricercatore principale: Vincenzo Canzonieri
Nel 2017 sono state pubblicate dalla Association for Molecular Pathology e dal College of American Pathologists le prime linee guida per la validazione di pannelli oncologici basati su NGS. ...
FARMAPRICE - Piattaforma integrata per la terapia farmacologica
PHARMAPRICE - Integrated platform for pharmacological therapy
Ricercatore principale: Erika Cecchin
FLASH TEST - Sviluppo di un test innovativo per la diagnosi istantanea dei patogeni
FLASH TEST - Development of an innovative test for the instant diagnosis of pathogens
Ricercatore principale: Vincenzo Canzonieri
Il progetto Flash Test mira alla realizzazione di un test diagnostico Point-Of-Care basato su una nanomacchina a DNA che sia in grado di rilevare in maniera istantanea la presenza di biomarcatori clinicamente significativi per la diagnosi di ...
FOIFVG - Individuazione di un modello collaborativo regionale per la definizione del ruolo in terapia delle innovazioni farmacologiche in oncologia utilizzando il metodo GRADE
FOIFVG - Identification of a regional collaborative model for defining the role of pharmacological innovations in oncology in therapy using the GRADE method
Ricercatore principale: Giuseppe Toffoli
Il gruppo di lavoro multidisciplinare FOIFVG (Farmaci Oncologici Innovativi della regione Friuli Venezia Giulia) costituito da oncologi, ematologi, radioterapisti, internisti, palliativisti, farmacisti, medici di organizzazione, metodologi e ...
GR-2010-2317594 - Nuove lesioni genetiche che caratterizzano i linfomi della zona marginale: implicazioni cliniche e funzionali
GR-2010-2317594 - New Genetic Lesions Characterizing Marginal Zone Lymphomas: Clinical And Functional Implications
Ricercatore principale: Michele Dal Bo
Il presente progetto ha l’obiettivo di implementare gli strumenti per la classificazione, diagnosi e prognosi nel contesto dei pazienti affetti da linfoma della zona marginale splenico SMZL e linfoma della zona marginale nodale NMZL. ...