Ci sono diversi modi per ritirare gli esiti degli esami diagnostici svolti al Centro di Riferimento Oncologico. Scopri quella più adatta alle tue esigenze.

Ritiro online
Prima di effettuare l'esame:
- chiedi la consegna online del referto al momento della prenotazione;
- manifesta il consenso al trattamento dei dati personali;
- comunica all'operatore dello sportello il numero telefonico sul quale vuoi ricevere il codice PIN (composto da lettere maiuscole e numeri).
Dopo aver effettuato l'esame (a partire dalla data indicata sulla ricevuta):
- collegati al servizio Referti online della piattaforma SeSaMo FVG;
- accedi utilizzando la tua identità Spid (se disponibile) oppure inserisci il numero di prenotazione riportato nella ricevuta, il tuo codice fiscale e il codice PIN ricevuto;
- consulta e scarica l'esito del tuo esame.
Il ritiro online degli esami è gratuito e attivo 24 ore su 24.
Il referto rimane a disposizione per 45 giorni dalla data prevista di consegna presente nel promemoria e viene rimosso oltre tale termine.
Il referto non scaricato equivale al mancato ritiro dello stesso e l’utente è tenuto a pagare l'intero importo della prestazione, anche in presenza di esenzione.
Non è possibile richiedere il ritiro online dei seguenti esiti:
- esami a risposta breve;
- esami per la terapia anticoagulante orale;
- esami di anatomia patologica;
- referti che includono dati genetici;
- referti esclusi per leggi speciali (HIV, malattie sessualmente trasmesse, IVG, tossicologici).
Modelli da scaricare:

Ritiro allo sportello
Puoi ritirare gli esiti allo Sportello 1 al piano terra, nei pressi dell'area prelievi, dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 15:00. Per accedere, devi prendere il numero al distributore posizionato nella zona di attesa selezionando il percorso D-Risposte e contenitori di Laboratorio e Screening.
In caso di mancato ritiro del referto entro 30 giorni dalla data fissata per la consegna sarà richiesto il pagamento per intero della prestazione, in conformità con la vigente normativa.
Invio a domicilio
Poi richiedere l'invio a domicilio degli esiti tramite:
- posta ordinaria (a carico dell'Istituto): in caso di smarrimento della documentazione inviata, l'Istituto è esonerato da qualsiasi responsabilità.
- posta raccomandata (a carico dell'utente): qualora l'utente non si trovi al proprio domicilio al momento del recapito, deve provvedere al ritiro della documentazione presso gli sportelli postali.
Non è possibile richiedere la spedizione a domicilio dei seguenti esiti:
- esami a risposta breve;
- esami per la terapia anticoagulante orale;
- esami di anatomia patologica;
- referti che includono dati genetici;
- referti esclusi per leggi speciali (HIV, malattie sessualmente trasmesse, IVG, tossicologici).