La piattaforma informatica degli studi clinici del Centro di Riferimento Oncologico IRCCS è stata sviluppata per raccogliere, conservare e interrogare in modo sicuro i dati clinici e biologici dei pazienti arruolati negli studi clinici attivi in Istituto.
Gli obiettivi principali sono:
- garantire sicurezza, tracciabilità e qualità dei dati raccolti;
- promuovere l’utilizzo secondario dei dati clinici a fini di ricerca, nel rispetto delle normative sulla privacy;
- fornire strumenti per valutare l’efficienza della ricerca clinica e guidare scelte strategiche.
I moduli della piattaforma
La piattaforma integra quattro moduli principali:
- archivio studi clinici: gestisce il ciclo di approvazione e monitoraggio degli studi clinici attivi in Istituto;
- gestione pazienti e campioni biologici: consente l’inserimento, la tracciabilità e l’analisi dei dati identificativi, dei campioni biologici e dei materiali derivati. È complementare al sistema della Biobanca dell’Istituto;
- schede elettroniche di raccolta dati (REDCap): permette la creazione di eCRF standardizzate per studi mono- e multicentrici, assicurando coerenza e integrazione tra moduli;
- interrogazioni e visualizzazioni: integra strumenti come i2b2, Atlas/OMOP, cBioPortal e Shiny app per l’analisi avanzata e la visualizzazione di dati clinici e genomici.
Sicurezza e interoperabilità
La piattaforma utilizza software open source ampiamente diffusi nella comunità scientifica, è installata sia in cloud che su di un’infrastruttura locale iperconvergente, e offre:
- autenticazione e autorizzazione avanzata;
- sistemi di backup e distribuzione geografica;
- API documentate e formati aperti per garantire interoperabilità.
Un progetto corale
Questa iniziativa coinvolge i nostri ricercatori, l’Ufficio Clinical trial, la Biobanca e i sistemi informativi del Centro di Riferimento Oncologico IRCCS, oltre all’Ufficio privacy, il DPO e il personale informatico della Direzione scientifica.
La piattaforma informatica degli studi clinici è stata realizzata grazie al sostegno dei cittadini con il 5 per mille e al progetto Health Big Data coordinato da Alleanza Contro il Cancro e finanziato dal Ministero della Salute.
- Per accedere alla piattaforma (dall'Istituto e per utenti interni) (il link apre una nuova finestra)
- Per accedere alle schede di raccolta dati (da remoto) (il link apre una nuova finestra)