Consiglio di Indirizzo e Verifica
Il Consiglio indirizza l'attività dell'Istituto e ne verifica la congruità con la programmazione strategica e gli obiettivi assistenziali e di ricerca. A tal fine formula pareri preventivi obbligatori sulle seguenti proposte di provvedimenti:
a) programma pluriennale e bilancio pluriennale di previsione;
b) programma annuale e bilancio preventivo;
c) rendiconto di attività annuale e bilancio consuntivo;
d) atto aziendale per l'organizzazione e il funzionamento dell'Istituto;
e) costituzione o partecipazione a società, consorzi, altri enti e associazioni;
f) alienazione del patrimonio.
Da chi è composto
Il Consiglio di indirizzo e verifica è composto da cinque membri, di cui:
- tre designati dalla Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, che individua altresì il componente cui attribuire le funzioni di presidente;
- uno designato dalla Conferenza permanente per la programmazione sanitaria, sociale e sociosanitaria regionale di cui all'articolo 1 della legge regionale 9 marzo 2001, n. 8 (Disposizioni urgenti in attuazione del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, come modificato dal decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229 e altre disposizioni in materia di sanità e politiche sociali);
- uno designato dal Ministro della salute.
Il consiglio è nominato dal Direttore generale e le sue modalità di funzionamento sono definite da un regolamento approvato dal consiglio medesimo. I componenti, scelti tra esperti di riconosciuta competenza in materia programmatoria, organizzativa e gestionale, nonché di comprovata onorabilità e competenza scientifica e professionale, durano in carica da 3 a 5 anni.
Non possono far parte del Consiglio né dipendenti dell'Istituto né componenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia operanti presso l'Istituto medesimo.
Al Consiglio partecipano, senza diritto di voto, il Direttore Generale e il Direttore Scientifico dell'Istituto.