Studi clinici
Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.
A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.
Studio di fase II volto a determinare l’effetto protettivo di una crema a base di Urea ed N-acetilcisteina nella prevenzione della sindrome mani-piedi indotta da Capecitabina nelle pazienti affette da carcinoma mammario: studio HAND-TO-HAND (CRO-2023-028, HAND-TO-HAND)
Ricercatore principale: Simon Spazzapan
Studio sperimentale, multicentrico, nazionale, in aperto, di fase II, che valuta l’efficacia dell’associazione Urea + N-acetilcisteina, somministrata per via topica, nella prevenzione della sindrome mani-piedi indotta da Capecitabina, in ...
Studio di fase II, in aperto, a singolo braccio, multicentrico per valutare l’attività e sicurezza di ALectinib come terapia NEO-adiuvante in pazienti con neoplasia polmonare non a piccole cellule (NSCLC) Anaplastic lymphoma kinase (ALK)-positiva in stadio III localmente avanzato (GOIRC-01-2020, ALNEO)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico italiano, in aperto, a singolo braccio, di fase II, che valuta l’efficacia di una monoterapia orale con Alectinib (inibitore di ALK) somministrato prima dell’intervento chirurgico (trattamento neoadiuvante) in ...
Studio di fase II, in aperto, volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di Tusamitamab Ravtansine in partecipanti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule, non squamoso (NSQ NSCLC) con espressione negativa o moderata di CEACAM5 e livelli elevati di CEA circolante (ACT17241, CARMEN LC06)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, in aperto, a singolo braccio, di fase II, che valuta l’efficacia e la sicurezza di Tusamitamab Ravtansine in pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule non squamoso (NSQ NSCLC) ed ...
Studio di fase II, multicentrico, a braccio singolo, per valutare la fattibilità della combinazione di Ribociclib e un inibitore dell’aromatasi non steroideo, in prima linea in pazienti anziani affetti da carcinoma mammario avanzato con recettori ormonali positivi/HER2 negativo (FACILE)
Ricercatore principale: Simon Spazzapan
Studio sperimentale, multicentrico, a braccio singolo, di fase II, che valuta l’efficacia, la sicurezza e la fattibilità di Ribociclib somministrato in combinazione a un inibitore dell’aromatasi non steroideo come trattamento di prima linea in ...
Studio di fase II, multicentrico, in aperto, a coorti multiple per valutare la sicurezza e l’efficacia di CC-90011 somministrato in combinazione con Nivolumab in soggetti con tumori allo stadio avanzato (CC90011-ST-002)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico, in aperto, multi-coorte, di fase II, che valuta l’efficacia di CC-90011 in combinazione con Nivolumab (anticorpo monoclonale che attacca e blocca il recettore PD-1) in pazienti con tumori del polmone, ...
Studio di fase II, multicentrico, randomizzato e in doppio cieco su RO7247669 in associazione a Nab Paclitaxel rispetto a Pembrolizumab in associazione a Nab Paclitaxel in partecipanti con tumore mammario triplo negativo PD-L1 positivo, localmente avanzato, non resecabile o metastatico, non precedentemente trattato (CO44194)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in doppio cieco, di fase II, che valuta l’efficacia e la sicurezza di RO7247669 (Tobemstomig) somministrato in associazione a Nab-Paclitaxel (trattamento A) rispetto a ...
Studio di fase II, multicentrico, randomizzato, per confrontare l’efficacia e la sicurezza di MK-7684A o MK-7684A più Docetaxel vs Docetaxel in monoterapia nel trattamento dei pazienti con cancro del polmone metastatico non a piccole cellule con progressione della malattia dopo il trattamento con una doppietta chemioterapica a base di platino e immunoterapia (MK-7684-002)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico, randomizzato, controllato con placebo, a gruppi paralleli, di fase II, che valuta l’efficacia e la sicurezza di MK-7684A (coformulazione di Pembrolizumab/Vibostolimab) somministrato in associazione a Docetaxel ...
Studio di fase II, non randomizzato, in aperto, multicoorte, multicentrico per valutare il beneficio clinico di SAR444245 (THOR-707) in combinazione con altre terapie antitumorali per il trattamento di pazienti con carcinoma polmonare o mesotelioma pleurico (ACT16849)
Ricercatore principale: Alessandro Del Conte
Studio sperimentale, multicentrico, multicoorte, non controllato, non randomizzato, in aperto, di fase II, che valuta l’efficacia e la sicurezza della combinazione dell’anticorpo monoclonale anti-PD1 Pembrolizumab con interleuchina (IL)-2 non ...
Studio di fase II, prospettico, non randomizzato su MK- 3475 (Pembrolizumab) in pazienti con carcinoma ovarico, delle tube di Falloppio e primitivo del peritoneo, ricorrente, platino resistente, con CPS>1 (MITO 27)
Ricercatore principale: Simona Scalone
Studio sperimentale multicentrico italiano, a braccio singolo, di fase II, che valuta l’efficacia dell’immunoterapia a base di Pembrolizumab (un anticorpo monoclonale) in pazienti con tumore ovarico, tumore delle tube di Falloppio o tumore ...
Studio di fase II, randomizzato, in doppio cieco, placebo controllato, sull'uso di Tiragolumab in associazione ad Atezolizumab più Pemetrexed e Carboplatino/Cisplatino rispetto a Pembrolizumab più Pemetrexed e Carboplatino/Cisplatino in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso in stadio avanzato e non pretrattato (BO42592 SKYSCRAPER-06)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico, di I linea, che ha lo scopo di valutare l’efficacia, la sicurezza e la farmacocinetica di Tiragolumab in combinazione con Atezolizumab più Pemetrexed e Carboplatino/Cisplatino (trattamento A) rispetto a ...