Studi clinici
Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.
In seguito ai chiarimenti forniti dall'Autorità garante in materia di "Presupposti giuridici e principali adempimenti per il trattamento da parte degli IRCCS dei dati personali raccolti a fini di cura della salute per ulteriori scopi di ricerca", informiamo che l'Istituto può utilizzare, per fini di ricerca scientifica, dati personali, raccolti nel contesto assistenziale, anche senza la necessità di richiedere il consenso specifico degli interessati, garantendo comunque il rispetto dei principi di minimizzazione, sicurezza e tutela dei diritti dei soggetti interessati. Per conoscere i tuoi diritti sul trattamento dei dati personali puoi leggere l'informativa generale sul trattamento dati ai fini di ricerca scientifica.
A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.
Studio randomizzato di fase III che confronta chemioterapia vs dostarlimab in prima linea, in pazienti con carcinoma dell'endometrio avanzato/metastatico con deficit del sistema MMR. Studio Domenica (studio GINECO/ENGOT) (GINECO-EN105b ENGOT-en13, DOMENICA)
Ricercatore principale: Michele Bartoletti
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia della terapia con l’anticorpo monoclonale umanizzato Dostarlimab (trattamento A) rispetto alla chemioterapia con ...
Studio randomizzato di fase III di valutazione della terapia con Gemcitabina e Nab-Paclitaxel come chemioterapia di mantenimento rispetto alla continuazione di mFOLFIRINOX come chemioterapia di prima linea in pazienti con tumore del pancreas in stadio avanzato (PANThEON)
Ricercatore principale: Elena Ongaro
Studio sperimentale, multicentrico italiano, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta, dopo il trattamento di induzione di 3 mesi con mFOLFIRINOX da normale pratica clinica, l’efficacia della terapia di mantenimento Gemcitabina più ...
Studio randomizzato di fase III su NIraparib-TSR 042 (Dostarlimab) vs CHEmioterapia a scelta del medico, in pazienti con tumore ricorrente ovarico, delle tube di Falloppio o primitivo del peritoneo, non candidabili a un trattamento a base di platino: studio NItCHE (MITO 33)
Ricercatore principale: Milena Sabrina Nicoloso
Studio sperimentale, randomizzato, in aperto, multicentrico, di fase III, che valuta l’efficacia dell’associazione del trattamento Niraparib con Dostarlimab (trattamento A) rispetto alla chemioterapia standard (trattamento B), in pazienti con ...
Studio randomizzato di fase III sulla chemioterapia neoadiuvante seguita da intervento chirurgico rispetto al solo intervento chirurgico per i pazienti con sarcoma del retroperitoneo ad alto rischio (STRASS 2)
Ricercatore principale: Angela Buonadonna
Studio sperimentale, multicentrico, randomizzato in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia della chemioterapia preoperatoria in associazione a chirurgia curativa (trattamento A) rispetto a sola chirurgia curativa (trattamento B) in pazienti ...
Studio randomizzato di fase III, in aperto, per valutare SGN-B6A rispetto a Docetaxel in soggetti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule precedentemente (SGNB6A-002)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia di Sigvotatug vedotin (trattamento A) rispetto a Docetaxel (trattamento B), in pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule ...
Studio randomizzato di fase III, multicentrico, in aperto, per confrontare l’efficacia di TAK-788 come trattamento di prima linea rispetto alla chemioterapia a base di platino in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazioni di EGFR da inserzione nell’esone 20 (TAK-788-3001)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico, randomizzato, in aperto, di fase III e prima linea, che valuta l’efficacia di Mobocertinib (TAK-788) rispetto al trattamento standard a base di platino in pazienti con nuova diagnosi di carcinoma polmonare non ...
Studio randomizzato multicentrico di fase III con combinazione di Rituximab e Lenalidomide vs solo Rituximab come terapia di mantenimento dopo induzione con Rituximab e chemioterapia (R-CHT) per pazienti affetti da linfoma follicolare in recidiva/refrattari non eleggibili per terapia ad alte dosi seguita da autotrapianto di cellule staminali (FIL_RENOIR12)
Ricercatore principale: Michele Spina
Studio sperimentale, multicentrico, randomizzato, in aperto, di fase III, farmacologico, che valuta l’efficacia di Lenalidomide in associazione a Rituximab (trattamento A, R2-MANT) rispetto a solo Rituximab (trattamento B, R-MANT) come terapia ...
Studio randomizzato, di fase III su MRTX849 rispetto a Docetaxel in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazione KRAS G12C precedentemente trattato (849-012, KRYSTAL-12)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia del farmaco sperimentale MRTX849 (trattamento A) rispetto a Docetaxel (trattamento B), in pazienti con tumore polmonare non a piccole ...
Studio randomizzato, di fase III, in aperto che valuta Sacituzumab govitecan rispetto al trattamento di scelta del medico in soggetti con carcinoma uroteliale non resecabile metastatico o localmente avanzato (IMMU132-13)
Ricercatore principale: Lucia Fratino
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, controllato, di fase III, che valuta l’efficacia di Sacituzumab govitecan (trattamento A) rispetto alla chemioterapia standard scelta dal medico (trattamento B), in ...
Studio randomizzato, in aperto, di fase III per valutare Zimberelimab e Domvanalimab in combinazione con chemioterapia rispetto a Pembrolizumab in combinazione con chemioterapia per il trattamento di prima linea di pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule metastatico senza aberrazioni tumorali genomiche del recettore del fattore di crescita dell'epidermide o della chinasi del linfoma anaplastico (GS-US-626-6216, STAR-121)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio interventistico, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto di fase III, che valuta l’efficacia dell’associazione Zimberelimab + Domvanalimab somministrata in combinazione con la chemioterapia (trattamento A) rispetto alle ...