Studio osservazionale prospettico multicentrico di real-world sull’efficacia, la tollerabilità e la gestione clinica dei pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule con riarrangiamento di ALK trattati in prima linea con inibitore tirosin-chinasico di seconda generazione (Alectinib o Brigatinib) (ALK-WAY)
Ricercatore principale
Descrizione
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, che raccoglie dati sull’efficacia e la tollerabilità di Alectinib e Brigatinib, due inibitori tirosin-chinasici di ALK di seconda generazione, in pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato/metastatico e riarrangiamento di ALK, candidati a trattamento sistemico di prima linea con inibitori tirosin-chinasici di seconda generazione.
Inoltre, saranno raccolti i dati sul percorso diagnostico-terapeutico, la gestione clinica, i pattern di progressione e gli outcome post progressione, la sequenza dei trattamenti alle successive linee di terapia.
Possono partecipare a questo studio pazienti con età maggiore o uguale a 18 anni che rispettano i criteri di eleggibilità previsti dallo studio.
Farmaco sperimentale: Alectinib e Brigatinib.
Stato
Chiuso all'arruolamentoPatologia
Tumori del polmoneSponsor
IRCCS Istituto Oncologico Veneto di Padova