INcidenza degli ONcogeni Driver nella popolazione con tumore del polmone afferenti all'Istituto e loro caratterizzazione (IN.ON.D)
Ricercatore principale
Descrizione
Studio osservazionale, prospettico, monocentrico italiano, che studia la numerosità e la tipologia di alterazioni molecolari rilevate, in pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) e presenza di mutazioni di EGFR, ALK, KRAS, BRAF, HER2, ROS1, MET, che possono essere possibili bersagli terapeutici.
Possono partecipare a questo studio pazienti con età maggiore o uguale a 18 anni, che rispettano i criteri di eleggibilità previsti dallo studio.
Stato
Aperto all'arruolamentoPrerequisiti
I pazienti interessati a prendere parte allo studio dovranno effettuare una visita medica presso il nostro Istituto, durante la quale verrà eseguita una attenta valutazione da parte del medico oncologo.
Durante la visita, il paziente potrà ricevere informazioni aggiuntive riguardo lo scopo della presente sperimentazione, i benefici e gli eventuali rischi relativi alla partecipazione a questo studio clinico.
Per ulteriori informazioni (tra cui i criteri di inclusione e di esclusione e i centri coinvolti nella sperimentazione) consulta la pagina dello studio (in inglese).