Studi clinici
Dieta obesità fumo epigenetica genetica biomarkers attività fisica. Studio multicentrico internazionale caso-controllo sui fattori di rischio endogeni ed esogeni nel cancro colorettale giovanile (DEMETRA)
Ricercatore principale: Renato Cannizzaro
Studio osservazionale, retrospettivo, prospettico, caso-controllo con l’obiettivo di confrontare le associazioni di specifici fattori dietetici e di stile di vita (es. ...
Frequenza di skeletal-related events in pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule con mutazioni di EGFR e metastasi ossee sottoposti a trattamento di prima linea con Osimertinib. Studio prospettico osservazionale multicentrico (SKELETON)
Ricercatore principale: Alessandro Del Conte
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico, italiano, che valuta la frequenza di eventi correlati allo scheletro (frattura patologica, compressione midollare, ipercalcemia) in pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule con ...
IMPATTO: IMmunotherapia come PArte del TraTtamentO di prima linea del Carcinoma Polmonare Non A Piccole Cellule (IMPATTO)
Ricercatore principale: Alessandro Del Conte
Studio osservazionale, descrittivo, retrospettivo, multicentrico italiano, che valuta l’efficacia e la tollerabilità dell’immunoterapia di prima linea (da sola o in combinazione con la chemioterapia) secondo la comune pratica clinica in pazienti ...
Il carico assistenziale percepito dal caregiver di pazienti affetti da mieloma multiplo sottoposti a trapianto di midollo osseo autologo (CAREGIVER-2020)
Ricercatore principale: Joanna Dorota Barchanowska - joanna.barchanowska@cro.it Studio osservazionale, prospettico, non interventistico, no profit, multicentrico, che analizza il carico assistenziale del caregiver di pazienti affetti da mieloma ...
Istiocitosi a cellule di Langerhans (ICL) nell’adulto: studio collaborativo GIMEMA, osservazionale, retrospettivo e prospettico (GIMEMA RD0120)
Ricercatore principale: Barbara Montante
Studio osservazionale, multicentrico, italiano, retrospettivo e prospettico, no profit, che valuta l’efficacia delle terapie di prima linea in pazienti con diagnosi di istiocitosi a cellule di Langerhans (ICL). ...
Italian Registry on rAre genito-uRinary nEoplasms (Meet-URO 23, I-RARE)
Ricercatore principale: Lucia Fratino
Studio osservazionale, multicentrico italiano, retrospettivo e prospettico, volto a definire le caratteristiche cliniche di una popolazione di pazienti con diagnosi istologica delle neoplasie rare del distretto genito-urinario, al fine di ...
La terapia combinata con Bevacizumab, Atezolizumab e chemioterapia nei pazienti affetti da neoplasia polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione di EGFR, pretrattati con inibitori tirosin-chinasici di EGFR: studio osservazionale (BACH-NET)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio osservazionale, retrospettivo-prospettico, multicentrico italiano, che descrive nell’ambito della pratica clinica corrente la fattibilità e l’efficacia del regime chemioterapico ABCP (Atezolizumab + Bevacizumab + Carboplatino + ...
MITO CERV 3: studio di fase II su Carboplatino-Paclitaxel-Pembrolizumab nel trattamento neoadiuvante del carcinoma cervicale localmente avanzato (MITO CERV 3)
Ricercatore principale: Simona Scalone
Studio multicentrico, di fase II, in aperto, a braccio singolo, che valuta l’efficacia di Pembrolizumab in associazione alla chemioterapia standard in pazienti con carcinoma cervicale localmente avanzato (stadio IB2-IIB). ...
Mappatura dell’impatto emotivo dell’epidemia Covid-19 negli adolescenti con attiva o pregressa patologia oncologica in cura presso i centri di oncologia pediatrica afferenti alla rete AIEOP
Ricercatore principale: Maurizio Mascarin
Studio osservazionale no profit volto a comprendere l’impatto dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione dell’epidemia da Coronavirus Disease 2019 (Covid-19) sulla popolazione pediatrica già impegnata ad affrontare altre difficoltà ...
Monitoraggio del carcinoma mammario luminale attraverso la valutazione delle mutazioni e delle alterazioni epigenetiche di ESR1 su DNA tumorale circolante (MAGNETIC1)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio clinico a singolo braccio, multicentrico, di fase II, che analizza i meccanismi di resistenza alla terapia e valuta una potenziale strategia di monitoraggio tramite l’analisi del DNA tumorale circolante presente nel sangue periferico in ...