Studi clinici

Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.

Ai sensi delle disposizioni del Garante per la protezione dei dati personali del 6 giugno 2024, ti informiamo che l'Istituto può utilizzare, per finalità di ricerca scientifica, dati personali raccolti nel contesto assistenziale, anche senza la necessità di richiedere il consenso specifico degli interessati, garantendo comunque il rispetto dei principi di minimizzazione, sicurezza e tutela dei diritti dei soggetti interessati. Per conoscere i tuoi diritti sul trattamento dei dati personali puoi leggere l'informativa per la ricerca scientifica.

A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.

 
Aperto all'arruolamento

REtroperitoneal SArcoma Registry (RESAR) - Registro prospettico multicentrico sarcomi del retroperitoneo (RESAR)

Ricercatore principale: Federico Navarria

Studio osservazionale, di coorte, prospettico, multicentrico, che ha come obiettivo la creazione di un database condiviso contenente dati clinici, radiologici e patologici di pazienti con sarcomi primitivi del retroperitoneo (RPS) trattati ...

Aperto all'arruolamento

Sarcoma oligometastatico trattato con radioterapia ablativa a intento curativo: OSCAR (OSCAR)

Ricercatore principale: Federico Navarria

Studio osservazionale, retrospettivo, multicentrico italiano, no-profit, che valuta l’efficacia della radioterapia stereotassica in termini di tollerabilità, di controllo della malattia e di sopravvivenza globale nei pazienti affetti da sarcoma ...

Chiuso all'arruolamento

Studio ROME dall’istologia al target: la via per personalizzare la terapia a bersaglio molecolare e l’immunoterapia (MAR-BAS-18-005, ROME)

Ricercatore principale: Fabio Puglisi

Studio sperimentale, randomizzato, prospettico, multicentrico, di fase II che valuta l’efficacia della terapia personalizzata sulla base dell’indagine genomica (trattamento A) rispetto alla terapia antitumorale convenzionale (trattamento B) in ...

Chiuso all'arruolamento

Studio clinico osservazionale per il trattamento del sarcoma di Ewing scheletrico alla diagnosi (studio EWOss)

Ricercatore principale: Maurizio Mascarin

Il sarcoma di Ewing è una rara forma di tumore maligno che può interessare il tessuto osseo e, in casi più rari, le parti molli. ...

Aperto all'arruolamento

Studio di cross-validazione di metodi LC-MS/MS innovativi su Dried Blood Spot (DBS) con i metodi gold-standard LC-MS/MS su campioni di plasma per il monitoraggio terapeutico di farmaci antitumorali orali

Ricercatore principale: Giuseppe Toffoli. Negli ultimi anni, la terapia antitumorale si è spostata dall’utilizzo di agenti citotossici somministrati per via endovenosa all’impiego di terapie mirate orali. ...

Aperto all'arruolamento

Studio di fase II randomizzato sulla combinazione di Trabectedin e Olaparib vs Trabectedin in pazienti affetti da sarcoma non operabile avanzato o metastatico dopo il fallimento delle linee di trattamento standard (TOMAS-2)

Ricercatore principale: Angela Buonadonna

Studio sperimentale, di fase II, multicentrico, di seconda linea, randomizzato in aperto, che valuta l’efficacia di Trabectedina in combinazione con Olaparib (trattamento A) rispetto a Trabectedina in monoterapia (trattamento B) in pazienti ...

Aperto all'arruolamento

Studio di fase IIb/III, randomizzato, controllato, in aperto di Lurbinectedina in combinazione con Doxorubicina rispetto a Doxorubicina in monoterapia come trattamento di prima linea in pazienti con leiomiosarcoma metastatico (PM1183-C-010-22, SaLuDo)

Ricercatore principale: Angela Buonadonna

Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, di fase IIb/III, che valuta l’efficacia di Lurbinectedina somministrata in combinazione con Doxorubicina (trattamenti A e B, sperimentali, differiscono per il dosaggio ...

Aperto all'arruolamento

Studio multicentrico di fase Ib, in aperto, di incremento della dose ed espansione della dose di RMC-6291 in combinazione con RMC-6236 in partecipanti con tumori solidi avanzati con mutazione KRASG12C (RMC-6291-101)

Ricercatore principale: Alessandra Bearz

Studio sperimentale, multicentrico internazionale, in aperto, di fase Ib, che valuta la sicurezza e la tollerabilità di RMC-6291 somministrato in combinazione con RMC-6236, in pazienti con tumori solidi avanzati che presentano mutazione KRASG12C. ...

Aperto all'arruolamento

Studio osservazionale di coorte retrospettivo-prospettico su tossicità ed efficacia della radioterapia nei pazienti pediatrici e negli adulti con istologia pediatrica trattati presso la Radioterapia pediatrica del CRO di Aviano (radio-pet)

Ricercatore principale: Maurizio Mascarin

La radioterapia ha un ruolo fondamentale in oncologia pediatrica, nonostante i potenziali effetti collaterali specie a lungo termine, incluso il rischio di secondi tumori radioindotti. ...

Chiuso all'arruolamento

Studio osservazionale multicentrico sul trattamento di pazienti affetti da osteosarcoma localizzato (AIEOP/ISG OS2 Oss)

Ricercatore principale: Maurizio Mascarin

L’osteosarcoma è il tumore osseo maligno primitivo più frequente in età pediatrica e adolescenziale ed è considerato una patologia rara. L’incidenza complessiva dell’osteosarcoma è di 0,2-3/100. ...