Strutture
Area giovani e Radioterapia pediatrica
La Struttura dispone di uno spazio di ricovero ordinario e day hospital per adolescenti e giovani (14-24 anni) e di uno spazio per l’attività ambulatoriale di radioterapia per utenze di età pediatrica e adolescenziale con patologie oncologiche.
Si pone l’obiettivo di dare un’assistenza globale al giovane paziente e alla sua famiglia per gli aspetti diagnostico-terapeutici e psico-sociali di preservazione della fertilità ed educazionali (progetto Scuola in ospedale) e per il monitoraggio degli effetti tardivi.
Uno degli obiettivi principali è l’impegno a inserire i pazienti in studi clinici istituzionali o multicentrici, al fine di ridurre il gap di reclutamento rispetto a quanto riscontrato nel bambino e nell’adulto.
Coordina a livello italiano 40 centri che aderiscono al protocollo internazionale EuroNet-PHL-C2 per il linfoma di Hodgkin dell’età pediatrica e dell’adolescente (0-25 anni).
La sezione di Radioterapia pediatrica si occupa di applicare e implementare nel bambino e nell’adolescente tecniche innovative radioterapiche ad alta conformazione di dose, quali l’IMRT (80 pazienti trattati) e la Tomoterapia (più di 200 pazienti trattati) ed è l’unica in Regione in cui viene effettuata la radioterapia sui bambini.
La Struttura è inoltre una delle sedi della rete dell'Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica (AIEOP).
La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 16:00.
data ultima verifica dei contenuti della pagina: 8 maggio 2024