Linfoma di Hodgkin dell'adolescente
Che cos'è
Il linfoma di Hodgkin si distingue in:
- classico: più comune (90-95 per cento dei casi) e suddiviso in quattro sottotipi (sclerosi nodulare, cellularità mista, deplezione linfocitaria, ricco in linfociti);
- nodulare a predominanza linfocitaria: più raro (5-10 per cento dei casi) e per il quale il trattamento può essere meno aggressivo rispetto a quello utilizzato per la variante classica.
Segni e sintomi
I sintomi presenti nel linfoma di Hodgkin sono:
- ingrossamento dei linfonodi superficiali;
- disturbi riconducibili alla presenza di una massa a livello del mediastino (spazio compreso fra i due polmoni e particolarmente ricco in linfonodi e vasi sanguigni);
- sintomi sistemici come stanchezza, inappetenza, perdita di peso, febbre, sudorazioni notturne e prurito.
I linfonodi ingrossati nella maggior parte dei casi non sono dolenti e in genere localizzati a livello del collo, della regione sopraclavicolare e delle ascelle, o, meno frequentemente, degli inguini. Tipicamente questi linfonodi si presentano duri e più fissi rispetto ai linfonodi che possono risultare ingrossati per una causa infettiva o infiammatoria.
Due pazienti su tre possono presentare all’esordio una massa mediastinica dovuta al coinvolgimento dei linfonodi di quella sede. In particolare fra gli adolescenti queste masse possono essere di notevoli dimensioni (definendo la cosiddetta malattia mediastinica bulky) e causare difficoltà alla deglutizione o alla respirazione, tosse e altri sintomi e segni tipici di un’ostruzione dei vasi sanguigni contenuti nel mediastino.
Se la malattia si presenta in fase avanzata possono essere presenti anche un ingrandimento del fegato o della milza oppure altri sintomi e segni legati a eventuali ulteriori localizzazioni.
La presenza di febbre superiore a 38°C, sudorazioni notturne profuse e calo ponderale superiore al 10 per cento nei 6 mesi precedenti alla diagnosi, hanno importanti implicazioni per la stadiazione, cioè per la definizione dell’estensione della malattia all’esordio, che a sua volta permette di stabilire il corretto programma terapeutico e il suo possibile esito (prognosi) nel singolo paziente.
Fattori di rischio e prevenzione
A eccezione del possibile ruolo nello sviluppo della malattia dell’infezione da virus di Epstein-Barr (EBV) e di rare malattie che colpiscono il sistema immunitario, sono pochi i fattori di rischio identificati in modo convincente.
Diagnosi
Per la diagnosi istologica dei linfomi di Hodgkin si ricorre alla biopsia escissionale di un linfonodo sospetto.
Per effettuare la stadiazione è prevista una serie di esami strumentali:
- l’ecografia ha un ruolo essenziale per studiare i linfonodi sospetti e può essere impiegata per rivalutare a breve distanza la loro evoluzione, senza l’utilizzo di radiazioni;
- la radiografia del torace permette di valutare rapidamente il coinvolgimento del mediastino;
- la Tomografia a emissione di positroni (PET) è in grado di mostrare in modo preciso le sedi linfonodali ed extralinfonodali della malattia;
- la Tomografia computerizzata (TC) con mezzo di contrasto di collo, torace, addome e pelvi fornisce importanti informazioni su alcune possibili localizzazioni (come il parenchima polmonare, la parete toracica, la pleura e il pericardio).
Nel caso di masse profonde toraciche o addominali, nei pazienti in cui non è proponibile un approccio chirurgico, può essere valutata una core biopsy tramite prelievo con ago a scatto, sotto guida TC o ecografica.
Studi clinici
- Sperimentazione in aperto di fase II, basata sul rischio, adattata alla risposta su Nivolumab + Brentuximab vedotin (N+Bv) seguita da Brentuximab vedotin + Bendamustina (Bv+B) per i partecipanti con risposta sub-ottimale, per bambini, adolescenti e giovani adulti con linfoma di Hodgkin classico CD30+ recidivante/refrattario (R/R) dopo il fallimento della terapia di prima linea
- Studio clinico di fase II multicentrico, in aperto, non controllato, con MK3475 (Pembrolizumab) in bambini e giovani adulti con nuova diagnosi di linfoma di Hodgkin classico con inadeguata risposta alla chemioterapia di prima linea (slow early)
- Studio multicentrico nazionale sul linfoma di Hodgkin classico in bambini, adolescenti e giovani (AIEOP-PHL-2021)
- Studio multicentrico osservazionale retrospettivo e prospettico sul linfoma di Hodgkin a prevalenza linfocitaria in età pediatrica (AIEOP-LHPL-2019)
- Studio retrospettivo sul linfoma di Hodgkin a predominanza linfocitaria (LHPL) in età pediatrica. Completamento della revisione dello studio AIEOP-LH-2004 (LH-PL, rev. AIEOP-2004)
- Valutazione della dose radioterapica ricevuta dalle sottostrutture cardiache nei pazienti pediatrici affetti da linfoma di Hodgkin con localizzazione mediastinica. Analisi retrospettiva multicentrica (HL-Heart)