Studi clinici

Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.

A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.

 
Chiuso all'arruolamento

Studio osservazionale prospettico multicentrico di real-world sull’efficacia, la tollerabilità e la gestione clinica dei pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule con riarrangiamento di ALK trattati in prima linea con inibitore tirosin-chinasico di seconda generazione (Alectinib o Brigatinib) (ALK-WAY)

Ricercatore principale: Alessandra Bearz

Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, che raccoglie dati sull’efficacia e la tollerabilità di Alectinib e Brigatinib, due inibitori tirosin-chinasici di ALK di seconda generazione, in pazienti con tumore polmonare non a ...

Aperto all'arruolamento

Studio osservazionale prospettico multicentrico in Real-world per valutare l'efficacia del Tafasitamab in combinazione con Lenalidomide e del Tafasitamab in monoterapia in una coorte di pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato o refrattario non eleggibili al trapianto in Italia (INCB88888-040, PRO-MIND)

Ricercatore principale: Michele Spina

Studio osservazionale, multicentrico italiano, di coorte, prospettico, che raccoglie dati su pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DBCL), recidivato o non rispondente a precedenti linee di terapia, non trapiantati e non candidabili a ...

Aperto all'arruolamento

Studio osservazionale prospettico sul trattamento del carcinoma mammario in gravidanza e sul follow up delle donne che hanno avuto una gravidanza dopo diagnosi e trattamento di un carcinoma mammario (PREFER2, PREgnacy and FERtility)

Ricercatore principale: Lucia Da Ros

Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, no profit, che raccoglie i dati clinici delle pazienti con diagnosi di carcinoma della mammella associato alla gravidanza (PABC, tumore della mammella in gravidanza o entro 12 mesi ...

Aperto all'arruolamento

Studio osservazionale prospettico sul trattamento ormonale adiuvante delle pazienti in premenopausa con carcinoma mammario precoce positivo ai recettori degli estrogeni (GIM 23-POSTER)

Ricercatore principale: Fabio Puglisi

Studio osservazionale, prospettico, multicentrico, che studia la scelta nella pratica clinica del tipo di trattamento ormonale adiuvante (Tamoxifene, Tamoxifene + LhRh, Inibitori dell’aromatasi + LhRh) nelle pazienti in stato premenopausale ...

Aperto all'arruolamento

Studio osservazionale prospettico sulla preservazione della fertilità nelle pazienti giovani con diagnosi di carcinoma mammario invasivo (PREgnacy and FERtility, PREFER)

Ricercatore principale: Lucia Da Ros

Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, che studia le preferenze e le scelte delle pazienti giovani con tumore invasivo della mammella, non metastatico alla diagnosi, sulle strategie di preservazione della fertilità ...

Chiuso all'arruolamento

Studio osservazionale retrospettivo e prospettico multicentrico su pazienti affetti da istiocitosi a cellule di Langerhans

Ricercatore principale: Maurizio Mascarin

Studio di coorte spontaneo, osservazionale, retrospettivo e prospettico, multicentrico, no profit, per pazienti pediatrici e adulti affetti da istiocitosi a cellule di Langerhans (ICL). ...

Chiuso all'arruolamento

Studio osservazionale retrospettivo multicentrico italiano di "real life" per valutare il profilo clinico dei pazienti affetti da mieloma multiplo in osservazione da più di dieci anni dall’inizio della chemioterapia (LTS-IN-MM)

Ricercatore principale: Mariagrazia Michieli

Studio osservazionale, retrospettivo, multicentrico, che analizza le caratteristiche cliniche e biochimiche della risposta e della sua durata alle varie linee terapeutiche in pazienti affetti da mieloma multiplo sintomatico con una sopravvivenza ...

Chiuso all'arruolamento

Studio osservazionale retrospettivo non interventistico sull’uso di Daratumumab in monoterapia in pazienti con mieloma multiplo sottoposti ad almeno tre precedenti linee terapeutiche (fra cui inibitori del proteasoma e agenti immunomodulanti) o che sono doppiamente refrattari a un inibitore del proteasoma e a un agente immunomodulante (MM-DARA-CU-2017)

Ricercatore principale: Maurizio Rupolo

Studio osservazionale, retrospettivo, multicentrico italiano, che valuta l’efficacia e la sicurezza di Daratumumab, un anticorpo monoclonale, in pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario, sottoposti ad almeno tre precedenti linee ...

Chiuso all'arruolamento

Studio osservazionale retrospettivo prospettico multicentrico di “real life” volto a valutare l’efficacia e la tollerabilità del trattamento con Ixazomib in associazione con Lenalidomide e Desametasone (IxaRd) in pazienti con mieloma multiplo recidivato/refrattario (MMRR) (IxaRd MMRR)

Ricercatore principale: Maurizio Rupolo

Studio osservazionale, retrospettivo e prospettico, multicentrico italiano, che valuta l’efficacia del trattamento con IxaRd (associazione di Ixazomib, Lenalidomide e Desametasone) in pazienti con mieloma multiplo, in progressione di malattia o ...

Aperto all'arruolamento

Studio osservazionale retrospettivo, multicentrico, per la valutazione real-life dell’outcome dei pazienti affetti da leucemia mieloide acuta secondaria a neoplasia mieloproliferativa (ENEA)

Ricercatore principale: Barbara Montante

Studio osservazionale, retrospettivo, multicentrico italiano, che studia le caratteristiche biologiche e cliniche dei pazienti con leucemia mieloide acuta, evoluta da neoplasie mieloproliferative, trattate con regimi di terapia intensiva e non ...