Approccio traslazionale per la diagnosi precoce e la prognosi del cancro gastrico
Ricercatore principale
Descrizione
Questo studio osservazionale di coorte prospettico si pone due obiettivi principali:
- valutare l’utilizzo dei dati su biomarcatori (derivati da esami bioumorali, analisi istopatologiche e dati molecolari sul pathway associato all’E-CAD) per costruire un modello statistico predittivo del rischio di sviluppare lesioni precancerose a 10 anni in soggetti senza tumore gastrico ma considerati ad alto rischio di svilupparlo (es. pazienti con gastrite cronica atrofica autoimmune o con familiarità per tumore gastrico);
- valutare l’utilizzo dei dati su biomarcatori (E-CAD, neoangiogenesi e proteomica) per costruire un modello statistico predittivo di risposta alla terapia per tumore gastrico a 3 mesi in pazienti con questa neoplasia.
Possono partecipare a questo studio solo i pazienti che hanno acconsentito al trattamento dei dati personali (previsto in forma anonima).
Stato
Chiuso all'arruolamentoPrerequisiti
Saranno considerati eleggibili:
- pazienti con diagnosi di gastrite cronica atrofica autoimmune;
- soggetti con familiarità di I grado per cancro gastrico;
- pazienti con nuova diagnosi di cancro gastrico di stadio I e II o con cancro gastrico localmente avanzato o metastatico di stadio III e IV;
- pazienti non precedentemente trattati per cancro gastrico.