Studi clinici
Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.
A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.
Studio prospettico sull’incidenza della riattivazione del virus dell’epatite B nei pazienti HBsAg positivi con linfoma diffuso a grandi cellule B o con leucemia linfoide cronica trattati con Rituximab, chemioterapia e Tenofovir Alafenamide (GIMEMA CLL1818)
Ricercatore principale: Emanuela Chimienti
Studio prospettico, multicentrico, interventistico, di fase II, a braccio singolo, che valuta l’incidenza della riattivazione del virus dell’epatite B (HBV) entro i primi 6 mesi di trattamento con Rituximab, chemioterapia standard e Tenofovir ...
Studio prospettico traslazionale per la caratterizzazione dell'endocrino-resistenza in pazienti con diagnosi di carcinoma mammario in stadio avanzato HER2 negativo con espressione dei recettori ormonali (OVERTuRE)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, che raccoglie dati clinici di pazienti con tumore della mammella metastatico, recettori ormonali positivi, candidate a ricevere una terapia endocrina di prima linea con un inibitore ...
Studio prospettico, esplorativo, multicentrico, osservazionale che valuta il profilo citochinomico in pazienti con neoplasia mammaria metastatica HER2-positiva candidati a ricevere Trastuzumab Emtansine (GIM20 - CitoHer2)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio prospettico, esplorativo, multicentrico che analizza i livelli di alcune molecole infiammatorie presenti nel sangue (profilo citochinomico) in pazienti con tumore della mammella metastatico, positivo per il recettore 2 del fattore di ...
Studio prospettico, multicentrico, di fase II, a braccio singolo, sulla combinazione Niraparib + Dostarlimab in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato e/o mesotelioma pleurico maligno, positivo per espressione di PD-L1 e mutazioni germinali o somatiche nei geni homologous recombination repair (HRR) (UNITO-001/2020, UNITO-001)
Ricercatore principale: Alessandro Del Conte
Studio sperimentale, multicentrico italiano, in aperto, a braccio singolo, di fase II, che valuta l’efficacia del trattamento di combinazione Niraparib + Dostarlimab, in pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) di stadio ...
Studio prospettico, osservazionale sulla prevalenza di mutazioni clinicamente utili in tumori solidi caratterizzabili mediante metodiche di Next generation sequencing su biopsia liquida (POPCORN)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio osservazionale, prospettico, monocentrico, che valuta la prevalenza di biomarcatori predittivi per il possibile utilizzo di farmaci a bersaglio molecolare in pazienti con tumori solidi metastatici e localmente avanzati che stanno facendo ...
Studio prospettico, osservazionale, multicentrico non-interventistico sulla genotipizzazione del DNA tumorale circolante come risorsa per la gestione delle neoplasie a cellule B mature (IOSI-EMA003)
Ricercatore principale: Valter Gattei
Studio osservazionale, multicentrico, prospettico, non interventistico, che valuta se la rilevazione del DNA tumorale libero circolante nel plasma può rappresentare una risorsa accessibile per l’identificazione di biomarcatori genetici nella ...
Studio randomizzato di fase II di confronto tra immunoterapia e chemioterapia nel trattamento del paziente anziano affetto da carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato (MILES-5)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico, di fase II, randomizzato, che valuta l’efficacia preliminare di due trattamenti sperimentali immunoterapici rispetto alla chemioterapia standard. ...
Studio randomizzato di fase II di ritrattamento con Panitumumab seguito da Regorafenib vs la sequenza inversa nei pazienti con carcinoma colorettale metastatico chemio-refrattario RAS e BRAF wild-type (PARERE)
Ricercatore principale: Angela Buonadonna
Studio sperimentale, multicentrico, randomizzato, di fase II, che valuta l’efficacia tra Panitumumab seguito da Regorafenib (trattamento A) rispetto a Regorafenib seguito da Panitumumab (trattamento B) nei pazienti con tumore del colon-retto ...
Studio randomizzato di fase II e con una coorte osservazionale, sull’attività della Trabectedina vs Gemcitabina in pazienti con leiomiosarcoma metastatico o localmente avanzato pretrattati con chemioterapia convenzionale (ISG-ARTICLE)
Ricercatore principale: Angela Buonadonna
Studio sperimentale (parte 1) e osservazionale (parte 2), multicentrico italiano, randomizzato in aperto, a due braccia con cross-over, di fase II, che valuta l’efficacia e la sicurezza della Trabectedina somministrata in monoterapia ...
Studio randomizzato di fase III che confronta chemioterapia vs dostarlimab in prima linea, in pazienti con carcinoma dell'endometrio avanzato/metastatico con deficit del sistema MMR. Studio Domenica (studio GINECO/ENGOT) (GINECO-EN105b ENGOT-en13, DOMENICA)
Ricercatore principale: Michele Bartoletti
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia della terapia con l’anticorpo monoclonale umanizzato Dostarlimab (trattamento A) rispetto alla chemioterapia con ...