Applicazioni tecnologiche di nuovi antineoplastici - ATENA
Nelle ultime due decadi la possibilità di alterare la funzionalità del sistema ubiquitina-proteosoma (UPS) ha suscitato molto interesse nella ricerca in campo oncologico e per le strategie di drug-development delle aziende Biotech. L’inibizione dell’UPS, attraverso l’induzione di uno stress proteotossico, si traduce nella morte delle cellule neoplastiche. Il progetto ATeNA si prefigge, in un’ottica multidisciplinare, di valutare le potenzialità terapeutiche di un nuovo lead compound, 2cPE, capace di inibire l’UPS e di indurre stress proteotossico. 2cPE è un inibitore delle isopeptidasi, enzimi componenti dell’UPS.
Over the last two decades, the possibility of altering the functionality of the ubiquitin-proteasome system (UPS) has raised much interest in the oncology field and in the drug-development strategies of biotech companies. The inhibition of the UPS, through the induction of proteotoxic stress, results in the death of the neoplastic cells. The ATeNA project aims, from a multidisciplinary perspective, to evaluate the therapeutic potential of a new lead compound, 2cPE, capable to inhibit the UPS and induce proteotoxic stress. 2cPE is an inhibitor of isopeptidases, enzymes that are components of the UPS.
Ente finanziatore
Piano Operativo Regionale del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale POR FESR 1.3.b - 2016/2017Fonte di finanziamento
NazionaleCodice Unico di Progetto (CUP)
J36G17000030005Data inizio
2 maggio 2017Data di termine
31 luglio 2019Ruolo dell'Istituto
Partner del progettoStruttura
Oncogenetica e oncogenomica funzionaleRicercatore principale
Partner
Capofila
- Nealys Srl
Partner
- AB Analitica Srl
- Università degli studi di Trieste
- Università degli studi di Udine
- Istituto di Ricerca a Carattere Scientifico Materno-Infantile "Burlo Garofolo", Trieste
Finanziamento totale assegnato al progetto
210.000 €Finanziamento assegnato all'istituto
168.000 €Allegati
- ATENA [pdf - 1,09 MB] (il link apre una nuova finestra)