Progetti di ricerca
La ricerca scientifica è al centro della missione del nostro Istituto che coordina e partecipa a numerosi progetti nazionali e internazionali. Seleziona il progetto che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.
JA PreventNCD - Prevenzione del cancro e di altre malattie croniche a lungo decorso non trasmissibili: azione sui determinanti della salute (Progetto Nr. 10128023)
JA PreventNCD - Cancer and other NCDs prevention - action on health determinants (Project Nr. 10128023)
Ricercatore principale: Luigino Dal Maso
Il cancro e le altre malattie non trasmissibili (C&NCD) rappresentano oltre i 2/3 delle malattie in Europa. Lo scopo di questo progetto è sostenere strategie e politiche pianificate per ridurre il carico di queste malattie, i fattori di ...
JANE-2 - Azione congiunta delle Reti di Esperti sul Cancro (Project Nr. 101183265)
JANE-2 - Joint Action on Networks of Expertise on Cancer (Progetto Nr. 101183265)
Ricercatore principale: Roberta Maestro
JANE-2 è la prosecuzione dell’azione congiunta sulla creazione di reti di competenze JANE (2022-2024). JANE è un’azione congiunta che mira ad avviare 7 nuove reti di competenza in oncologia nei seguenti ambiti: prevenzione primaria ...
PNC E3-2022-23683266 - Advanced diagnosis (HLS-DA) "INNOVA"
PNC E3-2022-23683266 - Diagnostica avanzata (HLS-DA) "INNOVA"
Ricercatore principale: Roberta Maestro
Il progetto INNOVA mira a creare una piattaforma diagnostica diffusa che fornisca accesso a tecnologie e competenze all’avanguardia per facilitare e democratizzare l’accesso alle infrastrutture e promuovere l’eccellenza a beneficio dei pazienti. ...
PNC E3-2022-23683268 - Rete UTT delle Scienze della Vita "NTT"
PNC E3-2022-23683268 - Life Science TTO Network "NTT"
Ricercatore principale: Ermes Mestroni
Il progetto ha lo scopo di favorire le attività di trasferimento tecnologico e la creazione/accelerazione di nuove imprese innovative nel settore delle Life Sciences, mettendo a sistema, integrando e fornendo supporto tecnico alle strutture di ...
PORTRAIT - Stratificazione multi-omica non invasiva per l’individuazione precoce di risposta a trattamenti neoadiuvanti in pazienti con carcinoma della mammella triple negative e Her2+ (Cod. ERP-2022-23682515)
PORTRAIT - A multi-omic stratification and a noninvasive tool for early recognition of triple negative and Her2+ breast cancer patients responders to neoadjuvant therapy (Cod. ERP-2022-23682515)
Ricercatore principale: Lorenzo Gerratana
PORTRAIT ha l’obiettivo di sviluppare una profilo multidimensionale del carcinoma mammario integrando caratteristiche dell'ospite, del tumore e del microbiota. ...
RF-2021-12371961 - Comprendere l'eterogeneità tumorale nei tumori al seno positivi per i recettori ormonali, sfruttando una biobanca di organoidi (PDO) e xenotrapianti (PDX) derivati dalla paziente, per personalizzare il trattamento e superare la resistenza ai farmaci
RF-2021-12371961 - Capturing tumor heterogeneity exploiting a living biobank of ER-positive Breast Cancer Patient-Derived Organoids (PDO) and Xenografts (PDX), to personalize cancer treatment and overcome treatment resistance
Ricercatore principale: Barbara Belletti
Il tumore al seno è la neoplasia più comune nelle donne. Il sottotipo luminale, positivo per il recettore degli estrogeni (ER+), è una malattia altamente prevalente ed eterogenea, che differisce sia a livello molecolare che clinico. ...
RF-2021-12374355 - Sviluppo di un modello multiparametrico basato su caratteristiche immuno-correlate dell'ospite e del tumore per predire la risposta patologica completa alla chemio-radioterapia neoadiuvante nel tumore del retto localmente avanzato
RF-2021-12374355 - Development of a multiparametric model based on host and tumor immune-related features for predicting complete pathological response to neoadjuvant chemoradiation in locally advanced rectal cancer
Ricercatore principale: Elena De Mattia
Nei pazienti con carcinoma del retto localmente avanzato trattati con chemio-radioterapia neoadiuvante (nCRT), la risposta patologica completa (pCR) è associata a una più favorevole prognosi. ...
SG-2021-12375236 - Ristabilire la stabilità vascolare per impedire la disseminazione metastatica per via ematica
SG-2021-12375236 - Restoring vascular stability to halt blood-borne metastatic dissemination
Le metastasi rappresentano una delle cause principali di mortalità nei pazienti con tumore del colon-retto. Per invadere nuovi tessuti le cellule tumorali sfruttano la via ematica, ma i meccanismi molecolari che regolano questo processo sono ...
Significato prognostico e ruolo biologico della ipometilazione di LINE-1 nei tumori dell’orofaringe (Cod. PNRR-MCNT1-2023-12377191)
Prognostic significance and biological function of LINE-1 hypomethylation in oropharyngeal squamous cell carcinoma (Cod. PNRR-MCNT1-2023-12377191)
Ricercatore principale: Jerry Polesel
Questo progetto mira a valutare il significato prognostico dell'ipometilazione di LINE-1 nel tessuto tumorale e nel siero/plasma di pazienti affetti da tumore dell’orofaringe (OPSCC), arruolati in uno studio prospettico osservazionale ...
Superare la resistenza a PARP inibitori nel carcinoma ovarico: dalla biologia all'applicazione clinica (Cod. PNRR-MAD-12375663)
Overcoming PARPi resistance in ovarian cancer: from biology to clinical application (Cod. PNRR-MAD-12375663)
Ricercatore principale: Gustavo Baldassarre
Il carcinoma ovarico epiteliale rimane una neoplasia altamente letale anche se negli ultimi anni l’utilizzo degli inibitori di PARP (PARPi) ha migliorato significativamente la prognosi di questi pazienti. ...