Un anno di servizio civile al CRO
Due i posti a disposizione per il progetto Informacancro 2024. C’è tempo fino al 15 febbraio per partecipare al bando

Si rinnova, al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, il progetto Informacancro che, anche nel 2024, seleziona volontari attraverso il Servizio civile universale per migliorare informazione e orientamento ai pazienti e alle loro famiglie. Due i posti a disposizione per l’iniziativa, coordinata dall’Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici (AIMaC) e dalla Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO), in collaborazione con la Struttura di Psicologia oncologica del CRO.
Nello specifico, il progetto “mira a creare condizioni umane di accoglienza per i malati di cancro e le loro famiglie e assicurare loro le necessarie informazioni – tramite opuscoli e ricerche dedicate – per affrontare la malattia e facilitare l’accesso ai benefici previsti dalle leggi dello Stato e al mantenimento del posto di lavoro, contribuendo a un’adeguata formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani volontari”.
Chi prenderà parte a Informacancro, quindi, svolgerà attività di orientamento e informazione, collaborando con la struttura di Psicologia oncologica per rispondere adeguatamente ai bisogni di pazienti e familiari. Il Servizio civile in ambito oncologico rappresenta, per il volontario, non solo un’importante occasione di crescita personale, ma anche un’esperienza arricchente dal punto di vista professionale.
Il bando è riservato ai giovani tra i 18 e i 28 anni.
Si può inviare la propria candidatura unicamente online, attraverso il portale del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (link). Le domande devono tassativamente essere presentate entro e non oltre le ore 14 del 15 febbraio 2024, pena l’esclusione.
Sui siti internet del Dipartimento (politiche giovanili o servizio civile) è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della domanda.
Per maggiori informazioni sul progetto, visitare il sito della FAVO (link), chiamare la Psicologia oncologica al numero 0434-659258 o inviare una mail alla responsabile della Struttura Maria Antonietta Annunziata (indirizzo: annunziata@cro.it).