Studi clinici

Studio monocentrico per la valutazione della sicurezza ed efficacia di somministrazioni multiple della frazione stromale vascolare, fresca e scongelata, ottenuta da lipoaspirato autologo, nella ricostruzione mammaria dopo mastectomia (LIPO-MULTI-SVF, CRO-2018-53)

Descrizione

Ricercatore principale: Mario Mazzucato.

L’autotrapianto di tessuto adiposo (lipofilling) è una tecnica utilizzata in chirurgia ricostruttiva oncologica in pazienti che hanno subito mastectomia. Il rapido riassorbimento del lipoaspirato è il principale problema che limita gli effetti positivi di questa metodologia riscostruttiva. Il tessuto adiposo è fonte di cellule staminali mesenchimali e di cellule endoteliali contenute nella frazione stromale vascolare (SVF). L’arricchimento del lipoaspirato con cellule del SVF in fase di intervento chirurgico (Cell-Assisted Lipotransfer, CAL) è un approccio di terapia cellulare che prolunga la persistenza del volume a medio termine grazie all’effetto trofico e di sostegno mediato dalle cellule mesenchimali ed endoteliali.

Ciononostante, per ottenere risultati stabili nel tempo sono attualmente necessari ripetuti interventi di lipofilling. L’iniezione locale delle sole cellule del SVF scongelate (uso autologo), ripetuta a distanza di 15 e 40 giorni dall’intervento di lipofilling arricchito, potrebbe permettere di stabilizzare nel tempo il volume del tessuto trapiantato ed essere in futuro effettuata in regime ambulatoriale.

Il presente studio propone di verificare la sicurezza e l’efficacia della somministrazione in situ di cellule della SVF ripetuta nel tempo per la ricostruzione mammaria post mastectomia. Le cellule della SVF, ottenute da un’unica procedura di lipoaspirato, saranno utilizzate (sia fresche che dopo congelamento) solo in ambito autologo.

In fase

Fase 2

Stato

Chiuso all'arruolamento

Patologia

Tumori della mammella