Strutture
Servizio di farmacocinetica
Il monitoraggio terapeutico del farmaco (Therapeutic Drug Monitoring - TDM) per farmaci anti-tumorali somministrati per via orale in modalità continuativa è un servizio prestato dalla Farmacologia sperimentale e clinica che consiste nel determinare le concentrazioni di farmaco nel sangue da parte del farmacologo clinico, al fine di informare il medico oncologo sul livello di esposizione del paziente al farmaco e supportare così la sua decisione clinica sulla gestione della terapia.
Il monitoraggio terapeutico è utile per i farmaci con un indice terapeutico ristretto (ossia in cui la differenza fra la concentrazione efficace e quella tossica è molto piccola), per i quali sia stata dimostrata una correlazione fra le concentrazioni ematiche e l’efficacia e/o tossicità del farmaco e per quelli che esibiscono un’elevata variabilità nei livelli plasmatici raggiunti dai diversi pazienti trattati allo stesso dosaggio. Alcuni farmaci oncologici rispondono a tutte queste caratteristiche e sono quindi buoni candidati per l’applicazione del monitoraggio terapeutico.
Il monitoraggio terapeutico del farmaco è di estrema utilità nella pratica clinica, in quanto permette di supportare il clinico nella gestione della terapia consentendo di:
- monitorare il livello di esposizione al farmaco di ogni paziente e suggerire eventualmente strategie costo-neutrali per ottimizzarla;
- spiegare la comparsa di tossicità legata al trattamento farmacologico;
- controllare il rischio di interazioni poli-farmacologiche;
- monitorare la compliance del paziente al trattamento.
In via pionieristica e innovativa a livello italiano, l'Istituto offre attualmente 13 test diagnostici per varie classi di farmaci. L’analisi viene effettuata su sangue intero fresco in provetta contenente EDTA, con ricetta rossa o dematerializzata.
Prestazioni erogabili
Chemioterapici - Terapie mirate
- Abemaciclib
- Imatinib
- Irinotecano
- Lenvatinib
- Letrozolo
- Niraparib
- Olaparib
- Palbociclib
- Regorafenib
- Ribociclib
- Sorafenib
- Sunitinib
- Taxolo
data ultima verifica dei contenuti della pagina: 22 agosto 2025