Progetti di ricerca

668353-2 UPGX - Nuovi biomarcatori e potenziali target per migliorare la diagnosi e il trattamento del tumore alla mammella triplice negativo

668353-2 U-PGx - Ubiquitous Pharmacogenomics (U-PGx): Making actionable pharmacogenomic data and effective treatment optimization accessible to every European citizen

Ricercatore principale: Giuseppe Toffoli.

L’obiettivo principale del progetto U-PGx è la realizzazione e la valutazione della validità e utilità clinica di un approccio di genotipizzazione preventiva delle varianti molecolari di tipo genetico caratterizzanti il paziente attraverso la conduzione di uno studio clinico multicentrico di farmaco genetica. Si ritiene che la farmacogenomica possa contribuire a prevedere meglio la risposta del paziente al farmaco. Scopo del progetto, infatti, è migliorare la sicurezza e l’efficacia della farmacoterapia per ciascun paziente europeo utilizzando appunto la farmacogenomica.

Pharmacogenomics is a field of study that aims to understand how an individual's genetic makeup influences their response to drugs. By analysing an individual's genetic variations, pharmacogenomics seeks to develop personalised medicine approaches that can improve drug efficacy and minimise adverse reactions. It also plays a key role in drug development by helping identify patient subgroups that are more likely to benefit from a particular drug. The EU-funded U-PGx project aims to develop a pharmacogenomics approach using health IT solutions that will be tested in terms of feasibility and cost-effectiveness across several European countries. Results will be instrumental to the clinical implementation of pharmacogenomics.

Ente finanziatore

European Commission (EC) - H2020

Fonte di finanziamento

Internazionale

Codice Unico di Progetto (CUP)

J32I15002510006

Data inizio

1 gennaio 2016

Data di termine

31 dicembre 2021

Ruolo dell'Istituto

Partner del progetto

Partner

Capofila

  • Academisch Ziekenhuis Leiden, Paesi Bassi

Partner

  • Royal Liverpool and Broadgreen University Hospitals NHS Trust, Regno Unito
  • Bundesinstitute fur arzneimittel und medizinprodukte, Germania
  • Karolinska Institutet, Svezia
  • The Golden Helix Foundation, Regno Unito
  • KNMP Holding B.V., Paesi Bassi
  • Bio.Logis Genetic Ifomration Management GMBH, Germania
  • Stichting Sint Antonius Ziekenhuis, Paesi Bassi
  • Medizinische Universitaet Wien, Austria
  • Universite Paul sabatier Toulouse III, Francia
  • Uppsala Universitet, Svezia
  • Servicio Andaluz De Salud, Spagna
  • University Of Patras, Grecia
  • Univerza V Ljubljani, Slovenia
  • Robert Bosch Gesellschaft fur Medizinische Forschung MBH, Germania

Finanziamento totale assegnato al progetto

2.881.388,75 €

Finanziamento assegnato all'istituto

854.696,55 €

Allegati

  • UPGX  [pdf - 1,31 MB] (il link apre una nuova finestra)