Progetti di ricerca

Proof of concept per gli ospedali di ricerca italiani dediti alla ricerca (HEALTH-PoC-IRCCS)

Proof of concept for italian research hospitals (HEALTH-PoC-IRCCS)

Il programma nasce con l’intento di promuovere l’avanzamento, in termini di Technology Readiness Level (TRL), delle tecnologie individuate all’interno di ospedali dediti alla ricerca inseriti nel territorio nazionale. I percorsi di Proof of Concept sono infatti mirati allo sviluppo di un prototipo di prodotto che si inserisca all’interno di una precisa strategia di business, definita attraverso l’utilizzo di un Business Model (Rete di fornitori, Value Proposition, segmentazione della potenziale clientela ecc.). Oltre a ciò, parte fondante del percorso sarà anche lo sviluppo di dinamiche di networking con realtà produttive di varia natura.

Le tecnologie, di appartenenza del CRO, che partecipano al programma sono:

  • un sistema cellula-mediato di rilascio di agenti citotossici con funzione antitumorale (inventore di riferimento: Francesco Agostini);
  • un dispositivo elettrochimico automatizzato per analisi di farmaci nei fluidi biologici (inventore di riferimento: Giuseppe Toffoli).

The programme is born with the aim of promoting the advancement, in terms of Technology Readiness Level (TRL), of the technologies identified within research hospitals located in the national territory. The Proof of Concept paths are indeed aimed at the development of a product prototype that fits within a specific business strategy, defined through the use of a Business Model (Supplier network, Value Proposition, potential customer segmentation, etc.). In addition to this, a fundamental part of the journey will also involve the development of networking dynamics with various types of productive entities.

The technologies belonging to the CRO that are involved in the programme are:

  • a cell-mediated system for the release of cytotoxic agents with anti-tumor function (Main inventor: Francesco Agostini);
  • an automated electrochemical device for the analysis of drugs in biological fluids (Main inventor: Giuseppe Toffoli).

Per informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) consulta il portale ItaliaDomani e il portale dedicato alla Missione Salute.

Ente finanziatore

PNRR - Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT): Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura e turismo

Fonte di finanziamento

PNRR

Componente PNRR

2 Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo

Investimento PNRR

6 Sistema della proprietà industriale

Codice Unico di Progetto (CUP)

C38H23000530002 (per PoC su brevetto IT102020000030692), C38H23000540002 (per PoC su brevetto IT102019000008841)

Data inizio

6 settembre 2023

Data di termine

6 marzo 2025

Ruolo dell'Istituto

Partner del progetto

Ricercatore principale

Partner

PI sotto-progetti

Altre Strutture coinvolte

Capofila

  • Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Partner

  • Centro Neurolesi Bonino Pulejo
  • Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" - IRCCS

Finanziamento totale assegnato al progetto

476.000 €

Finanziamento assegnato all'istituto

116.200 € (56.700 € + 59.500 €)