La "Linea 1 - Oncologia di precisione: basi genetico-molecolari della trasformazione/progressione neoplastica e sviluppo di nuove terapie molecolari e cellulari" si articola in 7 progetti.
1. Genetica dei tumori a base eredo-familiare
Referente: Alessandra Viel, responsabile Genetica tumori ereditari
Altri Enti coinvolti:
- ASST dei Sette Laghi, Università degli studi dell'Insubria di Varese
- IRCCS Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma
- IRCCS Istituto Oncologico Veneto di Padova
- IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano
- IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori di Meldola
- IRCCS Materno Infantile "Burlo Garofolo" di Trieste
- IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
- Università degli studi di Udine
2. Genomica ed epigenomica della trasformazione neoplastica
Referente: Roberta Maestro, direttore Oncogetica e oncogenomica funzionale
Altri Enti coinvolti:
- IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Tumori di Milano
- IRCCS Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma
- IRCCS Istituto Nazionale Tumori "Fondazione G. Pascale" di Napoli
- IRCCS Istituto Nazionale Tumori "Regina Elena" di Roma
- IRCCS Istituto Oncologico di Candiolo
- IRCCS Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova
- IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna
- IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
- IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano
- Ospedale di Prato Santo Stefano
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
- Università degli studi di Padova
- Università degli studi di Udine
- Università degli studi La Sapienza di Roma
3. Meccanismi di crescita, metastasi e farmacoresistenza e ruolo del microambiente tumorale
Referente: Gustavo Baldassarre, direttore Oncologia molecolare e modelli preclinici di progressione tumorale
Altri Enti coinvolti:
- Area Science Park di Trieste
- IRCCS Istituto Nazionale Tumori "Fondazione G. Pascale" di Napoli
- IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano
- IRCCS Istituto Oncologico Veneto di Padova
- IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano
- MD Anderson Cancer Center Houston, Texas (Stati Uniti)
- Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste
- Università degli studi La Sapienza di Roma
- Università degli studi di Trieste
- Università degli studi di Udine
4. Approccio integrato per l'implementazione della terapia farmacologica nei tumori solidi
Referente: Giuseppe Toffoli, già direttore Farmacologia sperimentale e clinica
Altri Enti coinvolti:
- Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine
- Chicago University (Stati Uniti)
- Consiglio Nazionale delle Ricerche - Area territoriale di Ricerca di Padova
- Consorzio Multicenter Italian Trials in Ovarian Cancer (MITO)
- CRIBT-Centro Regionale Indicatori Biochimici di Tumore-ULSS 12 di Venezia
- European Research Services GmbH di Münster (Germania)
- Fondazione Città della Speranza di Padova
- Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta di Milano
- IRCCS Materno Infantile "Burlo Garofolo" di Trieste
- IRCCS Saverio de Bellis di Castellana Grotte
- LioniX International (Olanda)
- Metodist Reasearch Institute di Houston (Stati Uniti)
- Ospedale Ca' Foncello di Treviso
- Ospedale San Filippo Neri di Roma
- Politecnico Federale di Losanna (Svizzera)
- Temple University di Philadelphia (Stati Uniti)
- Università degli studi di Firenze
- Università degli studi di Padova
- Università degli studi di Trieste
- Université de Montréal (Canada)
- University College London (Gran Bretagna)
- University of North Carolina (Chapel Hill, Stati Uniti)
- Vermes Microdispensing GmbH (Germania)
- WWU University Hospital di Münster (Germania), Experimental Paediatric Oncology/Clinical Pharmacology Working Group
5. Approcci innovativi di terapia cellulare contro tumori solidi ed ematologici
Referente: Cristina Durante, già responsabile Trattamento di cellule staminali per le terapie cellulari
Altri Enti coinvolti:
- Centri afferenti al Working Group Immunoterapia di Alleanza Contro il Cancro
- Centri onco-ematologici nazionali appartenenti alla rete della Fondazione Italiana Linfomi
- Dipartimento di Medicina molecolare dell'Università degli studi di Padova
- Laboratorio di Terapia cellulare "Stefano Verri" dell'Ospedale San Gerardo ASST Monza
- Laboratorio di Terapie cellulari avanzate dell'Azienda ULSS 8 Berica di Vicenza
- Laboratorio di Terapie cellulari avanzate "G. Lanzani" dell'ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
- University of California, San Diego CA (Stati Uniti)
6. Studio di biomarcatori diagnostici, predittivi e prognostici tramite tecnologie -omics applicate al tumore e all’ospite
Referente: Agostino Steffan, direttore Immunopatologia e biomarcatori oncologici
Altri Enti coinvolti:
- AULSS 1 Dolomiti Ospedale di Belluno
- Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
- Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese
- Azienda sanitaria Friuli Occidentale - Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone
- IRCCS Istituto Europeo di Oncologia di Milano
- ULSS 2 Marca Trevigiana Ospedale di Treviso
- ULSS 3 Serenissima Ospedale dell'Angelo di Mestre
- Università degli studi di Bari
- Università degli studi di Brescia
- Università degli studi di Napoli
- Università degli studi di Salerno
- Università degli studi di Sassari
- Università degli studi di Trieste
7. Radiomica nella caratterizzazione dei tumori e nella prognosi del paziente affetto da tumore
Referente: Michele Avanzo, dirigente Fisica sanitaria
Altri Enti coinvolti:
- Alleanza Contro il Cancro
- IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Tumori di Milano
- IRCCS Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma
- IRCCS Istituto Oncologico Veneto di Padova
- IRCCS Policlinico di Sant'Orsola di Bologna
- Università degli studi di Trieste