Indicatore di tempestività dei pagamenti
In questa sezione vengono tenute aggiornate le informazioni e i dati riguardanti gli obblighi di pubblicazione concernenti l'indicatore di tempestività dei pagamenti (art. 33 D.Lgs. 33/2013).
Descrizione: L'indicatore dei tempi medi di pagamento è calcolato sulla base dei seguenti criteri:
- è riferito a tutte le fatture per acquisti di beni, servizi e forniture da privati pagate nel periodo 01/01-31/12 a prescindere dalle condizioni contrattuali di pagamento pattuite con i fornitori;
- considera come intervallo di riferimento la differenza tra la data di emissione dell'ordinativo di pagamento e la data di emissione della fattura anche se di norma i termini di pagamento sono fissati a partire dalla data di ricevimento dei documenti giustificativi.
Anno 2012: 92 giorni
Anno 2013: 76 giorni (aggiornato al 31/12/2013)
Anno 2014: 69 giorni (aggiornato al 31/12/2014)
Anno 2015: 68 giorni (aggiornato al 31/12/2015)
Anno 2016: 56 giorni (aggiornato al 31/12/2016)
Anno 2017: 52 giorni (aggiornato al 31/12/2017)
Anno 2018: 52 giorni (aggiornato al 31/12/2018)
Anno 2019: 49 giorni (aggiornato al 31/12/2019)
Anno 2020: 47 giorni (aggiornato al 31/12/2020)
Anno 2021: 51 giorni (aggiornato al 31/12/2021)
Anno 2022: 49 giorni (aggiornato al 31/12/2022)
Anno 2023: 29 giorni (aggiornato al 31/12/2023)
Anno 2024: 33 giorni (aggiornato al 31/12/2024)
Indicatore di tempestività dei pagamenti (DPCM 22/09/2014)
Descrizione: L'indicatore di tempestività dei pagamenti è calcolato come la somma, per ciascuna fattura emessa a titolo di corrispettivo di una transazione commerciale, dei giorni effettivi intercorrenti tra la data di scadenza della fattura o richiesta equivalente di pagamento e la data di pagamento ai fornitori moltiplicata per l'importo dovuto, rapportata alla somma degli importi pagati nel periodo di riferimento (DPCM 22/09/2014, art. 9).
Anno 2014: -1,48 gg
Anno 2015 1° trimestre: -1,67 gg
Anno 2015 2° trimestre: 6,69 gg
Anno 2015 3° trimestre: -7,36 gg
Anno 2015 4° trimestre: -2,25 gg
Anno 2015: - 0,29 gg
Anno 2016 1° trimestre: -3,69 gg
Anno 2016 2° trimestre: -2,32 gg
Anno 2016 3° trimestre: 4,34 gg
Anno 2016 4° trimestre: -14,22 gg
Anno 2016: -4,13 gg
Anno 2017 1° trimestre: -4,76 gg
Anno 2017 2° trimestre: -5,88 gg
Anno 2017 3° trimestre: -12,76 gg
Anno 2017 4° trimestre: -7,38 gg
Anno 2017: -7,78 gg
Anno 2018 1° trimestre: -9,29 gg
Anno 2018 2° trimestre: -2,58 gg
Anno 2018 3° trimestre: -8,54 gg
Anno 2018 4° trimestre: -2,57 gg
Anno 2018: -5,77 gg
Anno 2019 1° trimestre: -4,63 gg
Anno 2019 2° trimestre: -11,59 gg
Anno 2019 3° trimestre: -14,38 gg
Anno 2019 4° trimestre: -19,16 gg
Anno 2019: -11,98 gg
Anno 2020 1° trimestre: -7,83 gg
Anno 2020 2° trimestre: -12,97 gg
Anno 2020 3° trimestre: -13,38 gg
Anno 2020 4° trimestre: -16,04 gg
Anno 2020: -13,36 gg
Anno 2021 1° trimestre: -13,71 gg
Anno 2021 2° trimestre: -10,76 gg
Anno 2021 3° trimestre: -6,77 gg
Anno 2021 4° trimestre: -14,89 gg
Anno 2021: -11,62 gg
Anno 2022 1° trimestre: -9,92 gg
Anno 2022 2° trimestre: -9,33 gg
Anno 2022 3° trimestre: 2,84 gg
Anno 2022 4° trimestre: - 28,82 gg
Anno 2022: -11,80 gg
Anno 2023 1° trimestre: -31,20 gg
Anno 2023 2° trimestre: -30,84 gg
Anno 2023 3° trimestre: -29,38 gg
Anno 2023 4° trimestre: -33,99 gg
Anno 2023: -32,33 gg
Anno 2024 1° trimestre: -30,28 gg
Anno 2024 2° trimestre: -28,65 gg
Anno 2024 3° trimestre: -24,02 gg
Anno 2024 4° trimestre: -34,68 gg
Anno 2024: - 29,49 gg
Anno 2025 1° trimestre: -25,57 gg
Dal 2024 i dati sono acquisiti dal sito MEF-Area RGS - Consultazione ITP.
Ammontare complessivo dei debiti
Ammontare complessivo dei debiti al 31/12/2016: Euro 8.785.881,29
Numero imprese creditrici: 401
Ammontare complessivo dei debiti al 31/03/2017: Euro 10.612.350,61
Numero imprese creditrici: 413
Ammontare complessivo dei debiti al 30/06/2017: Euro 10.337.144,14
Numero imprese creditrici: 454
Ammontare complessivo dei debiti al 30/09/2017: Euro 9.629.011,75
Numero imprese creditrici: 394
Ammontare complessivo dei debiti al 31/12/2017: Euro 12.555.261,70
Numero imprese creditrici: 451
Ammontare complessivo dei debiti al 31/03/2018: Euro 10.125.925,69
Numero imprese creditrici: 422
Ammontare complessivo dei debiti al 30/06/2018: Euro 11.741.998,81
Numero imprese creditrici: 453
Ammontare complessivo dei debiti al 30/09/2018: Euro 6.698.587,06
Numero imprese creditrici: 389
Ammontare complessivo dei debiti al 31/12/2018: Euro 10.212.751,50
Numero imprese creditrici: 427
Ammontare complessivo dei debiti al 31/03/2019: Euro 9.594.387,07
Numero imprese creditrici: 424
Ammontare complessivo dei debiti al 30/06/2019: Euro 9.959.916,37
Numero imprese creditrici: 337
Ammontare complessivo dei debiti al 30/09/2019: Euro 13.511.118,16
Numero imprese creditrici: 347
Ammontare complessivo dei debiti al 31/12/2019: Euro 10.365.892,93
Numero imprese creditrici: 384
Ammontare complessivo dei debiti al 31/03/2020: Euro 9.619.295,16
Numero imprese creditrici: 359
Ammontare complessivo dei debiti al 30/06/2020: Euro 8.341.919,87
Numero imprese creditrici: 368
Ammontare complessivo dei debiti al 30/09/2020: Euro 6.529.148,09
Numero imprese creditrici: 292
Ammontare complessivo dei debiti al 31/12/2020: Euro 8.213.020,99
Numero imprese creditrici: 388
Ammontare complessivo dei debiti al 31/03/2021: Euro 9.582.121,26
Numero imprese creditrici: 322
Ammontare complessivo dei debiti al 30/06/2021: Euro 12.182.722,72
Numero imprese creditrici: 366
Ammontare complessivo dei debiti al 30/09/2021: Euro 11.282.668,78
Numero imprese creditrici: 364
Ammontare complessivo dei debiti al 31/12/2021: Euro 8.664.342,99
Numero imprese creditrici: 373
Ammontare complessivo dei debiti al 31/03/2022: Euro 11.489.057,21
Numero imprese creditrici: 332
Ammontare complessivo dei debiti al 30/06/2022: Euro 15.240.520,20
Numero imprese creditrici: 348
Ammontare complessivo dei debiti al 30/09/2022: Euro 11.887.076,91
Numero imprese creditrici: 325
Ammontare complessivo dei debiti al 31/12/2022: Euro 7.157.210,71
Numero imprese creditrici: 357
Ammontare complessivo dei debiti al 31/03/2023: Euro 12.236.399,34
Numero imprese creditrici: 327
Ammontare complessivo dei debiti al 30/06/2023: Euro 16.483.366,00
Numero imprese creditrici: 338
Ammontare complessivo dei debiti al 30/09/2023: Euro 18.913.025,29
Numero imprese creditrici: 319
Ammontare complessivo dei debiti al 31/12/2023: Euro 4.718.436,19
Numero imprese creditrici: 364
Ammontare complessivo dei debiti al 31/03/2024: Euro 11.995.428,69
Numero imprese creditrici: 355
Ammontare complessivo dei debiti al 30/06/2024: Euro 8.302.112,83
Numero imprese creditrici: 354
Ammontare complessivo dei debiti al 30/09/2024: Euro 8.938.758,72
Numero imprese creditrici: 375
Ammontare complessivo dei debiti al 31/12/2024: Euro 7.599.328,47
Numero imprese creditrici: 354
Ammontare complessivo dei debiti al 31/03/2025: Euro 10.265.802,14
Numero imprese creditrici: 372