Studi clinici
Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.
In seguito ai chiarimenti forniti dall'Autorità garante in materia di "Presupposti giuridici e principali adempimenti per il trattamento da parte degli IRCCS dei dati personali raccolti a fini di cura della salute per ulteriori scopi di ricerca", informiamo che l'Istituto può utilizzare, per fini di ricerca scientifica, dati personali, raccolti nel contesto assistenziale, anche senza la necessità di richiedere il consenso specifico degli interessati, garantendo comunque il rispetto dei principi di minimizzazione, sicurezza e tutela dei diritti dei soggetti interessati. Per conoscere i tuoi diritti sul trattamento dei dati personali puoi leggere l'informativa generale sul trattamento dati ai fini di ricerca scientifica.
A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.
Olaparib oltre la progressione confrontato con chemioterapia a base di Platino dopo citoriduzione secondaria in pazienti con recidiva da carcinoma ovarico. MITO 35b, studio di fase III randomizzato: un progetto dei gruppi MITO-MANGO (MITO 35b)
Ricercatore principale: Michele Bartoletti
Studio sperimentale, multicentrico italiano, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia della terapia di con Olaparib (trattamento A) rispetto alla chemioterapia standard a base di Platino, in pazienti con tumore ovarico che ...
Osservazione della risposta alla terapia con valutazione della biopsia liquida (06-MX-001, SIBYL)
Ricercatore principale: Lorenzo Gerratana
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico, internazionale, che misura le variazioni seriali nel circulating tumor DNA (ctDNA) durante la terapia standard di prima o seconda linea e le successive linee di trattamento in pazienti con ...
PRESERVE 1: sperimentazione di fase III randomizzata, in doppio cieco, di Trilaciclib rispetto a placebo in pazienti che ricevono FOLFOXIRI/Bevacizumab per il carcinoma del colon-retto metastatico (G1T28-207, PRESERVE-1)
Ricercatore principale: Angela Buonadonna
Studio sperimentale, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, globale, multicentrico, di fase III, che valuta l’efficacia di Trilaciclib (trattamento A) rispetto a placebo (trattamento B), somministrati prima della terapia ...
Palbociclib in associazione a Fulvestrant in donne affette da carcinoma mammario localmente avanzato (Local Advanced Breast Cancer, LABC) o metastatico (Metastatic Breast Cancer, MBC), recettori ormonali positivo (Hormonal Receptors, HR) e recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 negativo (Human Epidermal growth factor Receptor 2, HER2), precedentemente trattate con un inibitore CDK4/6 in combinazione con terapia ormonale. Uno studio multicentrico di fase II (GIM24 - PALBO-BP)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio sperimentale, multicentrico, a braccio singolo, di fase II, che valuta l’efficacia e la sicurezza di Palbociclib somministrato in associazione a Fulvestrant dopo il fallimento di un trattamento terapia ormonale (inibitore dell’aromatasi o ...
Pazienti affetti da NSCLC con ECOG PS 2 candidati a una prima linea di trattamento nell’era dell’immunoterapia. Studio osservazionale, prospettico, sulle attitudini terapeutiche e sugli esiti clinici (Studio PICASO, GOIRC-04-2020)
Ricercatore principale: Elisa De Carlo
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, che valuta l’andamento clinico dei pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato o metastatico, con performance status 2 (ECOG), in assenza di alterazioni ...
Pazienti affetti da leucemia linfatica cronica trattati con Zanubrutinib in prima o in successive linee di terapia: studio multicentrico retrospettivo osservazionale (CLL-ZANU 2024)
Ricercatore principale: Valter Gattei
Studio osservazionale, multicentrico italiano, retrospettivo, che raccoglie dati di pazienti con leucemia linfatica cronica che hanno iniziato il trattamento con Zanubrutinib fra il 18/10/2023 e il 29/04/2024, indipendentemente dallo stato di ...
Pembrolizumab (MK3475) come terapia di mantenimento in pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) stadio IIIA-IIIB, non operabile, sottoposti a trattamento chemio-radiante a intento curativo (MP-LALC: Pembrolizumab in mantenimento nel tumore polmonare non a piccole cellule localmente avanzato) (MP-LALC)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico, randomizzato, in aperto, di fase II, che valuta l’efficacia di Pembrolizumab come terapia di mantenimento rispetto alla sola osservazione in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), di ...
Piano di sorveglianza della lungovivenza implementato con stili di vita sani (LS-SCP) per persone lungoviventi a linfoma: studio clinico non farmacologico randomizzato della Fondazione Italiana Linfomi (FIL) (FIL_Lymphoma-SCP)
Ricercatore principale: Rosanna Ciancia
Studio interventistico, multicentrico italiano, randomizzato, in aperto, che valuta il ruolo del piano di sorveglianza della lungovivenza implementato con gli stili di vita sani – LS-SCP: Survivorship Care Plan, piano nutrizionale, attività ...
Piattaforma digitale per migliorare le cure centrate sul paziente durante l’emergenza COVID-19: il progetto GIMEMA per il monitoraggio dei pazienti con tumori ematologici (ALLIANCE)
Ricercatore principale: Mariagrazia Michieli
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico e nazionale che valuta la qualità di vita correlata allo stato di salute (HRQOL: health-related quality of life), i sintomi e l’adesione alla terapia in pazienti con neoplasie ematologiche. ...
Plasma cell free tumor DNA genotyping as a tool for the clinical management of diffuse large B-cell lymphoma (PNRR-MCNT2-2023-12378037)
Ricercatore principale: Valter Gattei
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, che studia il DNA libero circolante (cell-free DNA, cfDNA), un biomarcatore tumorale che può essere raccolto in maniera non invasiva tramite un semplice prelievo di sangue periferico, ...