Studi clinici
Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.
In seguito ai chiarimenti forniti dall'Autorità garante in materia di "Presupposti giuridici e principali adempimenti per il trattamento da parte degli IRCCS dei dati personali raccolti a fini di cura della salute per ulteriori scopi di ricerca", informiamo che l'Istituto può utilizzare, per fini di ricerca scientifica, dati personali, raccolti nel contesto assistenziale, anche senza la necessità di richiedere il consenso specifico degli interessati, garantendo comunque il rispetto dei principi di minimizzazione, sicurezza e tutela dei diritti dei soggetti interessati. Per conoscere i tuoi diritti sul trattamento dei dati personali puoi leggere l'informativa generale sul trattamento dati ai fini di ricerca scientifica.
A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.
La gestione clinica in pazienti anziani (≥ 75 anni) con carcinoma orofaringeo HPV positivo: uno studio retrospettivo multicentrico (HPV late elderly)
Ricercatore principale: Giuseppe Fanetti
Studio osservazionale, retrospettivo, multicentrico italiano, che valuta la prevalenza di positività per il Papilloma virus nei pazienti con tumore dell’orofaringe, che hanno fatto sono stati trattati per la loro malattia nel periodo 1 gennaio ...
La terapia combinata con Bevacizumab, Atezolizumab e chemioterapia nei pazienti affetti da neoplasia polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione di EGFR, pretrattati con inibitori tirosin-chinasici di EGFR: studio osservazionale (BACH-NET)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio osservazionale, retrospettivo-prospettico, multicentrico italiano, che descrive nell’ambito della pratica clinica corrente la fattibilità e l’efficacia del regime chemioterapico ABCP (Atezolizumab + Bevacizumab + Carboplatino + ...
Linfoma a cellule del mantello (MCL) in prima recidiva dopo regimi di induzione non intensivi. Studio multicentrico per valutare il parametro early-POD (progressione precoce di malattia) in una popolazione di pazienti anziani affetti da MCL (Early-POD in the elderly MCL)
Ricercatore principale: Michele Spina
Studio osservazionale, retrospettivo, multicentrico italiano, che raccoglie dati clinici, di patologia e terapeutici di pazienti anziani con diagnosi di linfoma mantellare (MCL) tra il 2007 e il 2021 che hanno manifestato recidiva o progressione ...
MITO 9b: studio osservazionale prospettico sui tumori rari ginecologici (MITO 9b)
Ricercatore principale: Michele Bartoletti
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, no-profit, che raccoglie dati epidemiologici, patologici, clinici e prognostici sui tumori ginecologici rari trattati nei centri partecipanti allo studio.
MITO CERV 3: studio di fase II su Carboplatino-Paclitaxel-Pembrolizumab nel trattamento neoadiuvante del carcinoma cervicale localmente avanzato (MITO CERV 3)
Ricercatore principale: Simona Scalone
Studio multicentrico, di fase II, in aperto, a braccio singolo, che valuta l’efficacia di Pembrolizumab in associazione alla chemioterapia standard in pazienti con carcinoma cervicale localmente avanzato (stadio IB2-IIB). ...
MUST: Studio multicentrico italiano di real life sulla sequenza delle terapie sistemiche per il trattamento del carcinoma epatocellulare non resecabile (NIS009896, MUST)
Ricercatore principale: Luisa Foltran
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, che descrive la strategia terapeutica di normale prassi clinica (dalla prima alla terza linea), nei pazienti con tumore del fegato in stadio avanzato o in stadio intermedio non idoneo ...
Mappatura dell’impatto emotivo dell’epidemia Covid-19 negli adolescenti con attiva o pregressa patologia oncologica in cura presso i centri di oncologia pediatrica afferenti alla rete AIEOP
Ricercatore principale: Maurizio Mascarin
Studio osservazionale no profit volto a comprendere l’impatto dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione dell’epidemia da Coronavirus Disease 2019 (Covid-19) sulla popolazione pediatrica già impegnata ad affrontare altre difficoltà ...
Monitoraggio del carcinoma mammario luminale attraverso la valutazione delle mutazioni e delle alterazioni epigenetiche di ESR1 su DNA tumorale circolante (MAGNETIC1)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio clinico a singolo braccio, multicentrico, di fase II, che analizza i meccanismi di resistenza alla terapia e valuta una potenziale strategia di monitoraggio tramite l’analisi del DNA tumorale circolante presente nel sangue periferico in ...
Monitoraggio in biopsia liquida di pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule BRAF-V600E mutato trattati con Dabrafenib + Trametinib: studio prospettico osservazionale multicentrico (LiBRA – GOIRC-03-2020)
Ricercatore principale: Alessandro Del Conte
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, che valuta i livelli ematici di geni BRAF mutati (V600E) di pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC), avanzato (stadio IIIB-IV), mutato in BRAF-V600E che ricevono una ...
Nuova generazione di marcatori per il carcinoma della prostata (IRSTB073 L3P1380, MeetUro 10)
Ricercatore principale: Lucia Fratino
Studio osservazionale biologico, prospettico, multicentrico italiano, che studia la complessità genomica (presenza del numero di copie del gene AR nel plasma e nelle urine) dalla fase ormono-dipendente alla fase ormono-indipendente in pazienti ...