Studi clinici
Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.
In seguito ai chiarimenti forniti dall'Autorità garante in materia di "Presupposti giuridici e principali adempimenti per il trattamento da parte degli IRCCS dei dati personali raccolti a fini di cura della salute per ulteriori scopi di ricerca", informiamo che l'Istituto può utilizzare, per fini di ricerca scientifica, dati personali, raccolti nel contesto assistenziale, anche senza la necessità di richiedere il consenso specifico degli interessati, garantendo comunque il rispetto dei principi di minimizzazione, sicurezza e tutela dei diritti dei soggetti interessati. Per conoscere i tuoi diritti sul trattamento dei dati personali puoi leggere l'informativa generale sul trattamento dati ai fini di ricerca scientifica.
A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.
Frequenza di skeletal-related events in pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule con mutazioni di EGFR e metastasi ossee sottoposti a trattamento di prima linea con Osimertinib. Studio prospettico osservazionale multicentrico (SKELETON)
Ricercatore principale: Alessandro Del Conte
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico, italiano, che valuta la frequenza di eventi correlati allo scheletro (frattura patologica, compressione midollare, ipercalcemia) in pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule con ...
Gestione del tumore alla prostata oligometastatico guidata dalla biologia della malattia e/o dall’attività immunologica (PROMETEO)
Ricercatore principale: Fabio Matrone
Studio osservazionale, retrospettivo e prospettico, multicentrico, italiano, che studia l’utilizzo della biopsia liquida quale strumento per identificare biomarcatori prognostici e predittivi, rispetto ai test di laboratorio convenzionali o alle ...
IMPATTO: IMmunotherapia come PArte del TraTtamentO di prima linea del Carcinoma Polmonare Non A Piccole Cellule (IMPATTO)
Ricercatore principale: Alessandro Del Conte
Studio osservazionale, descrittivo, retrospettivo, multicentrico italiano, che valuta l’efficacia e la tollerabilità dell’immunoterapia di prima linea (da sola o in combinazione con la chemioterapia) secondo la comune pratica clinica in pazienti ...
INcidenza degli ONcogeni Driver nella popolazione con tumore del polmone afferenti all'Istituto e loro caratterizzazione (IN.ON.D)
Ricercatore principale: Alessandro Del Conte
Studio osservazionale, prospettico, monocentrico italiano, che studia la numerosità e la tipologia di alterazioni molecolari rilevate, in pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) e presenza di mutazioni di EGFR, ALK, KRAS, ...
Identificazione di biomarcatori prognostici e predittivi di tossicità in pazienti affetti da mesotelioma pleurico maligno e trattati con alte dosi di radioterapia (CRO-2023-063, MESORTIBO)
Ricercatore principale: Alberto Revelant
Studio osservazionale, monocentrico, italiano, retrospettivo e prospettico, che studia il monitoraggio di biomarcatori misurabili nel sangue, in pazienti con mesotelioma pleurico che hanno effettuato o stanno effettuando un trattamento di ...
Identificazione e monitoraggio della resistenza alla terapia di prima linea con inibitori di CDK4/6 in associazione a terapia ormonale in pazienti con tumore della mammella metastatico luminale attraverso biomarcatori non invasivi (TIRESIAS)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, che raccoglie dati di pazienti in pre o post menopausa con tumore della mammella di tipo luminale (cioè con recettori ormonali positivi, HR+, e recettore tipo 2 del fattore di crescita ...
Il carico assistenziale percepito dal caregiver di pazienti affetti da mieloma multiplo sottoposti a trapianto di midollo osseo autologo (CAREGIVER-2020)
Ricercatore principale: Joanna Dorota Barchanowska - joanna.barchanowska@cro.it Studio osservazionale, prospettico, non interventistico, no profit, multicentrico, che analizza il carico assistenziale del caregiver di pazienti affetti da mieloma ...
Istiocitosi a cellule di Langerhans (ICL) nell’adulto: studio collaborativo GIMEMA, osservazionale, retrospettivo e prospettico (GIMEMA RD0120)
Ricercatore principale: Barbara Montante
Studio osservazionale, multicentrico, italiano, retrospettivo e prospettico, no profit, che valuta l’efficacia delle terapie di prima linea in pazienti con diagnosi di istiocitosi a cellule di Langerhans (ICL). ...
Italian Registry on rAre genito-uRinary nEoplasms (Meet-URO 23, I-RARE)
Ricercatore principale: Lucia Fratino
Studio osservazionale, multicentrico italiano, retrospettivo e prospettico, volto a definire le caratteristiche cliniche di una popolazione di pazienti con diagnosi istologica delle neoplasie rare del distretto genito-urinario, al fine di ...
Key-Early: uno studio per descrivere lo scenario diagnostico e terapeutico dei pazienti con NSCLC in fase iniziale e localmente avanzato (NIS009903, KEY-EARLY)
Ricercatore principale: Brigida Stanzione
Studio osservazionale, retrospettivo, multicentrico italiano, che raccoglie dati di pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC), di stadio I-III, che hanno completato il piano di trattamento di cura e il successivo follow-up di ...