Studio randomizzato, multicentrico, in aperto che compara due trattamenti standard, Bortezomib-Melfalan-Prednisone (VMP) vs Lenalidomide-Desametasone (Rd) in pazienti non eleggibili al trapianto di cellule staminali (ASCT) affetti da mieloma multiplo (MM) (Protocollo Real-MM)
Ricercatore principale
Descrizione
Studio sperimentale, multicentrico, di fase III, randomizzato, in aperto, di prima linea, che valuta l’efficacia di due trattamenti chemioterapici standard in una popolazione non selezionata di pazienti con mieloma multiplo ed età maggiore o uguale a 65 anni, non eleggibili a terapia con trapianto di cellule staminali.
I pazienti saranno randomizzati con un rapporto 1:1 a ricevere uno dei seguenti trattamenti:
- trattamento A: Bortezomib in combinazione con Melfalan e Prednisone (VMP);
- trattamento B: Lenalidomide in combinazione con Desametasone (Rd).
Possono partecipare a questo studio pazienti con età maggiore o uguale a 65 anni che rispettano i criteri di eleggibilità previsti dallo studio.
Trattamenti sperimentali: VMP, Rd.
Per ulteriori informazioni (tra cui i criteri di inclusione e di esclusione e i centri coinvolti nella sperimentazione) consulta la pagina dello studio (in inglese).
In fase
Fase 3Stato
Chiuso all'arruolamentoPatologia
MielomiSponsor
Università degli studi di Torino, Dipartimento di Biotecnologie molecolari e scienze per la salute