A BIG il futuro dell’oncologia ginecologica
Il 25 e 26 settembre a Venezia la quarta edizione del congresso internazionale, evento di riferimento per i tumori ginecologici

Il 25 e 26 settembre, Venezia ospiterà la quarta edizione di BIG – Breakthrough in Gynaecologic Oncology, il convegno che fa il punto su ricerca, diagnostica e trattamento dei tumori ginecologici. Accolto nella sala congressi dell’Ospedale civile Santi Giovanni e Paolo, nel cuore della città lagunare (con la possibilità di seguire le lezioni anche online, ndr), l’appuntamento si consolida come un evento di riferimento per i professionisti della ginecologia oncologica.
I TUMORI GINECOLOGICI. Le neoplasie dell’apparato ginecologico sono un’importante causa di morbilità e mortalità tra le donne in età adulta. La gestione clinica di queste patologie è complessa: si tratta di un campo in rapida evoluzione, che richiede un percorso multidisciplinare e aggiornamenti continui su diagnostica e trattamenti.
Per questo BIG 2025 tratterà molti temi d’avanguardia, dagli approcci molecolari e genetici alla neoplasia fino alla chirurgia minimamente invasiva, passando per le terapie sistemiche innovative e l’immunoterapia. Ampio spazio, poi, sarà dedicato alla medicina di precisione, all’impiego dell’intelligenza artificiale e dei biomarcatori, nonché alla qualità di vita. L’obiettivo è favorire lo scambio scientifico e tradurre i risultati della ricerca in pratica clinica, migliorando la prognosi per le pazienti.
La responsabilità scientifica del congresso è affidata a tre specialisti del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano: Gustavo Baldassarre (da poco nominato direttore scientifico facente funzioni e direttore dell’unità di Oncologia molecolare), Michele Bartoletti (responsabile del gruppo gineco-oncologico dell’istituto) e Antonino Ditto (direttore dell’unità di Ginecologia oncologica). La loro leadership garantisce un programma accreditato ECM e interventi di relatori italiani e internazionali di altissimo profilo.
GIOVANI RICERCATORI. BIG 2025 incoraggia la partecipazione attiva della comunità scientifica e, in particolare, dei giovani ricercatori. Anche quest’anno, infatti, saranno premiati i dieci migliori lavori nell’ambito della ricerca traslazionale, dell’oncologia medica e della chirurgia ginecologica e i tre poster più meritevoli - uno per categoria - saranno presentati nella sessione dedicata del congresso.
BIG IN MOTION. Oltre al corposo programma scientifico, non mancherà un’iniziativa aperta alla cittadinanza: la BIG in Motion, una corsa/camminata di 6 chilometri che si terrà giovedì 25 settembre alle 17 con partenza dall’Ospedale Santi Giovanni e Paolo. Organizzato grazie alla collaborazione del Running Club Venezia ASD con il supporto di AVAPO Venezia e della Fondazione CRO-Aviano, l’appuntamento vuole sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e sui benefici dell’attività fisica nella lotta ai tumori ginecologici. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione online (link).
Professionisti sanitari, ricercatori, ma anche pazienti e cittadini sono invitati a partecipare a questo appuntamento che coniuga eccellenza scientifica e impegno sociale. BIG 2025 rappresenta un’occasione unica per ascoltare esperti di fama internazionale, condividere esperienze cliniche e di ricerca e contribuire a disegnare il futuro dell’oncologia ginecologica. L’appuntamento è a Venezia, dove scienza e bellezza si incontrano per mettere al centro la salute delle donne.