CRO al PerfeTTO Match-Up 2025
A Milano due giorni intensi di connessioni e nuove prospettive per il Trasferimento Tecnologico in Life Science

C’era anche il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano a PerfeTTO Match-Up 2025, l’evento di business matching promosso dal Network PerfeTTO (del quale l’istituto fa parte con il suo Ufficio di Trasferimento Tecnologico) che ha portato a Milano una piattaforma unica di valorizzazione della ricerca italiana nel settore delle Scienze della Vita.
Tra tavole rotonde, sessioni di pitch e momenti di networking, 250 partecipanti e più di 70 aziende e investitori rappresentati, operanti in diversi settori nell’ambito delle Scienze della Vita, hanno avuto l’occasione di confrontarsi sulle sfide e le opportunità del trasferimento tecnologico. La formula ha confermato la sua efficacia: tavole rotonde con 28 relatori nazionali e internazionali hanno offerto visioni e prospettive sui grandi temi europei – dalle strategie d’investimento alla collaborazione pubblico-privato – fino agli spazi più vivi e dinamici, dove i responsabili dei progetti di ricerca si sono interfacciati con partner industriali e investitori, trasformando l’incontro in una concreta possibilità di sviluppo e futuro impatto.
Il parterre dei partecipanti ha visto la presenza di rappresentanti di istituzioni europee, venture capital, grandi aziende e associazioni di settore, che hanno portato visioni e modelli di successo a livello internazionale. Tra gli interventi istituzionali, significativo quello di Graziano Lardo, direttore generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità del Ministero della Salute, che ha sottolineato l’importanza di iniziative come PerfeTTO Match-Up nel rafforzare il dialogo tra ricerca, impresa e istituzioni, in linea con le priorità nazionali d’innovazione e sviluppo nel settore delle Scienze della Vita.
L’entusiasmo e la partecipazione registrati in questa edizione confermano la centralità di PerfeTTO Match-Up come piattaforma d’incontro e crescita per l’ecosistema delle Scienze della Vita. L’appuntamento è già fissato: la seconda edizione di Match-Up si terrà a luglio 2026, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente lo spazio dedicato a idee, collaborazioni e innovazione.
“Per il CRO – commentano Ermes Mestroni, responsabile dell’Ufficio di Trasferimento Tecnologico, e Sofia Terrinoni, che ha rappresentato l’IRCCS avianese a Milano - è stata una grande opportunità, che ha permesso di valorizzare e dare visibilità alle nuove tecnologie, oltre a raccogliere informazioni utili su possibili collaborazioni strategiche”.
PerfeTTO è la prima rete italiana composta da Uffici di trasferimento tecnologico (TTO) nel settore delle Scienze della Vita finanziata con un investimento complessivo di 30 milioni di euro, di cui 15 finanziati dal Ministero della Salute attraverso il Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Ecosistema Innovativo della Salute E.3. Il progetto, che riunisce 54 enti di eccellenza ubicati sul territorio nazionale tra IRCCS pubblici e privati, Università, Fondazioni e Aziende Ospedaliere, mira a incentivare la cultura nazionale del trasferimento tecnologico nell’ambito delle Scienze della Vita e a superare la distanza tra ricerca e società per alimentare conoscenza e generare impatto.