Strutture
Struttura Operativa Complessa
Farmacologia sperimentale e clinica
La struttura ha l’obiettivo primario di sviluppare strategie terapeutiche innovative nel paziente oncologico con particolare riferimento al tumore del colon-retto, al glioblastoma, all’epatocarcinoma e al tumore dell’ovaio e di ottimizzare e personalizzare l’uso di farmaci, tradizionali e innovativi, mediante analisi biomolecolari e con il monitoraggio delle concentrazioni plasmatiche dei farmaci. L’attività di ricerca viene svolta nell’ambito di consorzi nazionali e internazionali e supportata da importanti finanziamenti derivanti da grant competitivi.
- Sviluppo di nuove terapie farmacologiche in ambito oncologico
- Sviluppo di nano farmaci con tecnologie originali.
- Sviluppo di anticorpi monoclonali diretti contro target tumorali selettivi.
- Sviluppo di terapie cellulari innovative (CAR-T cells).
- Sviluppo di vaccini antitumorali.
- Sviluppo di studi clinici nei pazienti in fase precoce (studi di fase I) e di fase II-III per il trasferimento in clinica delle osservazioni sperimentali.
- Sviluppo di modelli cellulari e animali per l'individuazione di nuovi bersagli molecolari e sviluppo di nuove strategie terapeutiche.
- Strategie innovative per l’uso personalizzato dei farmaci oncologici
- Studio dei determinanti farmacogenetici/genomici di tossicità e risposta a farmaci antitumorali, impiegati in terapie standard o innovative.
- Monitoraggio terapeutico dei farmaci e studi di farmacocinetica.
- Studio delle mutazioni somatiche bersaglio delle terapie farmacologiche, e del tumour burden anche mediante “biopsia liquida”.
- Studi di nano medicina volti alla definizione di innovativi dispositivi per il monitoraggio plasmatico dei farmaci.
- Studio delle interazioni farmaco/gene e farmaco/farmaco.
- Applicazione dell’intelligenza artificiale per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.
- Sviluppo e implementazione degli strumenti di governo clinico e di politica del farmaco a supporto di organismi nazionali e internazionali.
- Attività diagnostica del farmaco e di consulenza farmacologica
- Servizio fondato su tre attività: monitoraggio terapeutico del farmaco, farmacogenetica e consulenza farmacologica, svolte da professionisti specializzati che lavorano in un team organico per definire approcci di medicina personalizzata per il paziente.
Patologie trattate:
- Patologie oncologiche orfane di terapia
- Tumore del colon-retto
- Epatocarcinoma
- Glioblastoma
- Tumore dell'ovaio
Patologie trattate
telefono: 0434 659 074
e-mail: amoro@cro.it
telefono: 0434 659 612
e-mail: gtoffoli@cro.it
telefono: 0434 659 667
e-mail: ececchin@cro.it
telefono: 0434 659 384
e-mail: mdalbo@cro.it
telefono: 0434 659 766
e-mail: alessia.bignucolo@cro.it
telefono: 0434 659 765
e-mail: edemattia@cro.it
telefono: 0434 659 783
e-mail: sgagno@cro.it
telefono: 0434 659 299
e-mail: mpolano@cro.it
telefono: 0434 659 783
e-mail: bposocco@cro.it
telefono: 0434 659 130
e-mail: rroncato@cro.it
telefono: 0434 659 773
e-mail: lucia.scarabel@cro.it