In evidenza
Anziani con linfoma, nuovo score per migliorare le cure
Una ricerca coordinata dal CRO può cambiare l’approccio terapeutico dei pazienti anziani affetti da linfoma non-Hodgkin continua ...
Chirurgia, chemioterapia e radioterapia per la prima volta in un unico intervento
L’innovativo approccio, eseguito nel 2020 da un team multidisciplinare del CRO, è stato documentato finora in pochissimi casi al mondo continua ...
Coronavirus, informazioni utili per gli utenti
Misure temporanee per l'accesso all'istituto, le prestazioni non urgenti, le visite ai degenti e alcuni servizi al pubblico continua ...
Protonterapia ad Aviano, firmata la delibera
Avviato l’iter che porterà la nuova tecnologia per la cura di precisione dei tumori nell’Istituto di cura e ricerca pordenonese entro il 2023 continua ...
Coronavirus, aiutaci ad aiutare
Aiutaci ad aiutare è l'invito della Regione Friuli Venezia Giulia a chi desidera contribuire alla raccolta fondi per sostenere le esigenze contro il Coronavirus nella nostra Regione continua ...
Nuovo Coronavirus
Tutto quello che c'è da sapere su #COVID19 #Coronavirus, spiegato dal Ministero della Salute continua ...
Il vademecum del Coronavirus
Le raccomandazioni e le normative della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia continua ...
Scopri SESAMO, il portale della Regione FVG
Sesamo è un portale internet: consente ai cittadini maggiorenni residenti in regione di visualizzare i propri documenti clinici digitali ed accedere a servizi sanitari utili. continua ...
ultime news
- 19 febbraio 2021 Anziani con linfoma, nuovo score per migliorare le cure Una ricerca coordinata dal CRO può cambiare l’approccio terapeutico dei pazienti anziani affetti da linfoma non-Hodgkin segue...
- 18 febbraio 2021 In corso il Focus sul Carcinoma Mammario Al convegno, che illustra le ricerche più rilevanti nella diagnosi e cura del tumore al seno, partecipano numerosi professionisti dell’Istituto segue...
- 14 febbraio 2021 Chirurgia, chemioterapia e radioterapia per la prima volta in un unico intervento L’innovativo approccio, eseguito nel 2020 da un team multidisciplinare del CRO, è stato documentato finora in pochissimi casi al mondo segue...
- 9 febbraio 2021 Studio conferma i progressi nel trattamento del mesotelioma La ricerca clinica randomizzata di fase tre ha confermato l’efficacia della radioterapia “lung sparing” nel trattamento del mesotelioma pleurico segue...
- 6 febbraio 2021 Attività fisica, guida per pazienti operate al seno In un libro pubblicato dalla Biblioteca del CRO, l'esperienza decennale del progetto curato da Dalila Desirée Gregori con i medici oncologi dell'Istituto segue...
- 2 febbraio 2021 Superati i 1.000 trattamenti al seno con radioterapia intraoperatoria Il traguardo simbolico è stato raggiunto a gennaio, sono circa 80 gli interventi chirurgici con trattamento radioterapico all’anno segue...
- 26 gennaio 2021 Come fare il Servizio Civile Nazionale al CRO Scade il 15 febbraio il bando AIMaC, due i posti disponibili a supporto della struttura di Psicologia Oncologica segue...
- 25 gennaio 2021 Focus sul carcinoma mammario, si tiene online la XVIII edizione Saranno approfonditi gli studi innovativi che hanno maggiore probabilità di modificare la pratica clinica e gli effetti collaterali dei trattamenti emergenti segue...
- 20 gennaio 2021 Carcinoma mammario, BFSA premia Lorenzo Gerratana Al giovane ricercatore del CRO il riconoscimento per uno studio sulla biopsia liquida pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica European Journal segue...
- 15 gennaio 2021 Benchmark europeo premia il Centro Trapianti del CRO Indice di qualità nettamente sopra la media per il programma Trapianti Emopoietici, secondo il report dell’European Society of Blood and Marrow Transplantation segue...